Archivi categoria: guida

Ambiente e Natura

Situata a 70 mslm,  a soli 5 minuti di auto dalle spiagge di Finale Ligure, Calice Ligure è immersa nella lussureggiante vegetazione della Val Pora, di cui costituisce l’ultimo Comune prima di giungere a Finalborgo. Il territorio naturale è contraddistinto … Continua a leggere

Pubblicato in Altro, Calice Ligure, guida, Natura | Lascia un commento

Un itinerario alla scoperta di Calice Ligure

Calice ligure è una tranquilla località immersa nel verde, situata  nella piana in corrispondenza dell’unione dei torrenti Pora e Carbuta, a soli cinque minuti di auto da Finalborgo. Il territorio comunale è molto vasto e variegato, oltre al borgo principale … Continua a leggere

Pubblicato in Altro, Calice Ligure, Cenni Storici, guida | Lascia un commento

Chiesa parrocchiale di San Nicolò

Si trova nel cuore del centro Storico del Borgo di Calice, in via Vecchia; vi si accede tramite una bella scalinata. Risale al XVIII sec, e ha una bella facciata in stile barocco con stucchi e decorazioni. Fu costruita sui … Continua a leggere

Pubblicato in Calice Ligure, Chiese, guida, Monumenti | Lascia un commento

Museo Arte Contemporanea “Casa del Console”

Il Museo di Arte Contemporanea “la Casa del Console“ è ospitato in un edificio del XIX secolo che negli anni settanta vene destinato dal Comune, che ne è proprietario, allo svolgimento di attività culturali legate all’arte contemporanea. A partire dal … Continua a leggere

Pubblicato in Altro, Calice Ligure, guida, Musei, Palazzi | Lascia un commento

Fattoria Eolica

Impianto eolico in localita’ Pian dei Corsi Nel 2001 il Comune di Calice Ligure ha approvato la realizzazione di un impianto costituito da un generatore eolico da 800 kw finanziato con contributi della Regione Liguria e del Ministero dell’ambiente oltre … Continua a leggere

Pubblicato in Altro, Calice Ligure, guida, Natura | Lascia un commento

Storia di Calice Ligure

Sin dall’antichità le popolazioni insediate nella valle del Pora hanno avuto un’economia prevalentemente agricola, pur dedicandosi alla pastorizia e alla selvicoltura.La presenza di numerosi piccoli insediamenti rurali (Ruccà, Carbuta, Eze, ecc. ) è la testimonianza dell’esigenza delle popolazioni del luogo … Continua a leggere

Pubblicato in Calice Ligure, Cenni Storici, guida | Lascia un commento

Una Valle di Sport

UNA VALLE DI SPORT Sono veramente molte le attività sportive praticabili nel comprensorio: l’abbondanza di boschi e una rete sentieristica sempre più sviluppata consentono agli amanti del trekking e della mountain bike una vasta gamma di gite ed  escursioni, con … Continua a leggere

Pubblicato in Altro, guida, Natura, Sport, Val Bormida | Lascia un commento

Un itinerario alla scoperta di Borghi e Paesi

nella foto: affreschi della chiesa di San Nicolò, Bardineto A SPASSO PER BORGHI E PAESI Il comprensorio valbormidese comprende in pochi chilometri ben 18 Comuni, ognuno costituito da miriadi di borgate e frazioni; questo consente di visitare nella stessa giornata … Continua a leggere

Pubblicato in Altro, guida, Val Bormida | Lascia un commento

I Sapori della Valle

SAPORI DELLA VALLE/CUCINA Un territorio come la Val Bormida offre notevole varietà di prodotti naturali di eccellenza; produzioni riconosciute e regolamentate con apposite disciplinari di produzione da Slow Food sono le castagne essiccate nei tecci, proprie della zona compresa tra … Continua a leggere

Pubblicato in Altro, guida, Val Bormida | Lascia un commento

Il segno di Napoleone: la Campagna d’Italia

Nella Foto: reperto esposto nel Museo Napoleonico di Millesimo IL SEGNO DI NAPOLEONE Le famose battaglie che drammaticamente sconvolsero la Val Bormida durante l’aprile del 1796, furono uno di quegli eventi che modificarono letteralmente il corso della storia europea. Quello … Continua a leggere

Pubblicato in Altro, Cenni storici, guida, Val Bormida | Lascia un commento