Loano-Francesco Centorame legge “Le città invisibili” 16.05.2025

Nuovo appuntamento con “LOA Legge in Ogni Angolo”, il progetto interamente dedicato alla lettura organizzato dall’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano, Città che Legge, con il contributo del Cepell e in collaborazione con gli aderenti al Patto per la Lettura.

Venerdì 16 maggio alle 21 nella sala consiliare di Palazzo Doria a Loano Francesco Centorame leggerà “Le città invisibili” di Italo Calvino. Ad accompagnarlo Maurizio Camardi a sassofoni e duduck. Lo spettacolo è una produzione Aida Spettacoli ed è promosso a cura di Yepp Loano e aps #cosavuoichetilegga?.

“Le città invisibili” di Italo Calvino non sono solo un’opera letteraria di grande valore, ma anche un’importante riflessione sull’urbanistica, l’uomo e l’immaginazione. L’opera invita a ripensare il nostro rapporto con le città e a progettare spazi urbani più vivibili, armoniosi e a misura d’uomo. Il libro di Calvino è composto da nove capitoli, ciascuno dei quali si apre e chiude con un dialogo fra Marco Polo e l’imperatore dei Tartari Kublai Khan, che interroga l’esploratore sulle città del suo immenso impero. Ciascun capitolo contiene cinque descrizioni delle città visitate da Marco Polo, tranne il primo e l’ultimo capitolo che contengono dieci descrizioni. Le cinquantacinque città, ciascuna delle quali ha un nome di donna di derivazione classicheggiante, sono poi raggruppate nelle seguenti undici sezioni: “Le città e la memoria”; “Le città e il desiderio”; “Le città e i segni”; “Le città sottili”; “Le città e gli scambi”; “Le città e gli occhi”; “Le città e il nome”; “Le città e i morti”; “Le città e il cielo”; “Le città continue”; “Le città nascoste”. Queste sezioni si succedono di continuo secondo un procedimento di alternanza scalare.

Francesco Centorame, attore classe 1996, si forma in teatro attraverso il metodo mimico di Orazio Costa. Nel 2018 entra nel cast di “Skam Italia”, serie tv che lo vede co-protagonista di quattro stagioni. Nel 2020 è nel cast del film di Gabriele Muccino “Gli anni più belli” che lo porterà a calcare il palco di Sanremo. Per l’interpretazione nel film di Muccino, Francesco riceve candidature al premio Ennio fantastichini, al Fabrique Du Cinema Awards e viene eletto miglior attore emergente dalla rivista Pathos Magazine. Nel 2022 è nel cast del film “Il colibrì” insieme a Pierfrancesco Favino diretto da Francesca Archibugi. Sempre nel 2022 è protagonista assoluto della quinta stagione di “Skam Italia” dove per la sua interpretazione Francesco vince il premio “Meno di trenta“ inoltre viene eletto “Man of the Year” e Skam viene eletta “Serie dell’anno“. Nel 2023 Francesco viene candidato come miglior attore protagonista ai ciak d’oro. Nel frattempo gira “Il metodo Fenoglio“ al fianco di Alessio Boni (settembre 2023). Sarà la voce narrante della saga “Berlin”, sette audiolibri editi da Mondadori a maggio 2023. Nello stesso anno è nel cast dei seguenti progetti: “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, “Un oggi alla volta” di Nicola Conversa, “Skam Italia 6” di Tiziano Russo, “Fuochi d’artificio” di Susanna Nicchiarelli. Torna in Teatro nel 2024 con “Ho paura torero” prodotto dal Piccolo Teatro di Milano a fianco di Lino Guanciale, regia di Claudio Longhi. Sempre nel 2024 è co-protagonista dell’opera seconda di Tiziano Russo “Fatti vedere” e dell’opera prima di Daniele Barbiero “Squali”. Nel 2024 vince il Nastro D’argento Guglielmo Biraghi.

 

Questa voce è stata pubblicata in Altro, Eventi, Mostre e appuntamenti. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>