OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA RIVIERA LIGURE DOP

La Liguria è famosa per le tipiche coltivazioni “a terrazza”, ingegnoso sistema di sfruttamento del terreno ideato per poter coltivare anche in un territorio aspro e spesso scosceso. La coltivazione dell’ ulivo è sicuramente quella che più caratterizza il territorio ligure; ma gli ulivi non sono tutti uguali, e le varietà presenti nel territorio ligure (Taggiasca, Lavagnina, Pignola) concorrono all’eccezionale qualità dell’olio extra vergina d’oliva con certificazione Riviera Ligure DOP. Il risultato è un olio con bassa acidità e un fruttato tenue, che esalta le caratteristiche dei cibi senza coprirne i gusti. I tre tipi di oli riconducibili alla certificazione Riviera Ligure DOP sono:

- Olio Dop Riviera dei Fiori: proviene dalla zona della provincia di Imperia

- Olio Dop Riviera del Ponente Savonese: provincia di Savona

- Olio Dop Riviera di Levante: proviene dalle provincie di Genova e La Spezia


Questa voce è stata pubblicata in Alimentari/Gastronomia, Prodotti del Territorio. Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.