Duomo di Loano

Attuale sede vicariale, fu eretto tra il 1633 e il 1638 dalla famiglia principesca di Loano, i Doria.

L’edificio presenta una pianta decagonale sormontata da una cupola a spicchi (50 metri) antisismica. In cima è presente la statua bronzea del santo patrono San Giovanni Battista.

All’interno sono presenti numerose tele del 600. Nella prima cappella di destra è presente il”Santa Barbara” di L.Borzone (1642), ”S.Sebastiano” di Orazio De Ferrari (1639), ”Crocifissione”del Borzone. Dietro l’altare maggiore è invece presente ”Nascita del Battista” dell’Ansaldo (1625), mentre nella cappella di sinistra si trovano ”Madonna, S.Antonio Abate e Paolo Eremita” del De Ferrari, ”Decollazione di S.Giovanni Battista” di Giovanni Domenico Cappellini.

Sono anche presenti ”Caduta di Saulo” di Domenico Fiasella detto il “Sarzana” (1589-1669),”Madonna, S.Pietro e S.Giovanni Evangelista” del De Ferrari (1638), ”Bacio di Giuda” di ignoto (XVII secolo), ”S.Francesco Saverio battezza gli Indiani” di Giuseppe Badaracco.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d’uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
Questa voce è stata pubblicata in Chiese, guida, Loano. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>