Castello di Spotorno

Il borgo di Spotorno era dotato, così come altri borghi vicini, di un buon sistema difensivo grazie alla presenza sul territorio di un locale castello e di alcune torri di avvistamento.

Il castello fu edificato antecedente o durante la dominazione feudale dei vescovi di Savona tanto che già nel 1180 la fortezza risulta essere tra le proprietà feudali. Abbattuto agli inizi del XIII secolo e ricostruito nel 1218, fu nuovamente distrutto nel 1227 dalla popolazione di Noli, quest’ultima fedele alleata di Genova. Nuovamente riedificato nelle forme attuali quadrangolari tra il XIV-XVI secolo divenne proprietà del Comune di Savona nel 1333 e della famiglia dei De Loterio nella seconda metà del Cinquecento. Oggi il castello, che si trova sulla collina che domina il paese, si trova in stato di rovina.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d’uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
Questa voce è stata pubblicata in guida, Palazzi, Spotorno. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>