Oratorio di San Michele

Sorge su un’altura dietro la chiesa parrocchiale omonima di Celle Ligure.
L’oratorio è costituito da un’unica navata stretta e lunga con volta a sesto ribassato. L’altare maggiore è in marmo ed in stile barocco. Lungo le pareti si succedono gli scranni lignei dove un tempo sedevano i confratelli, mentre sopra di essi fanno bella mostra diverse tele di varie epoche tra cui una del Carlone.Sopra l’ingresso principale si sviluppa una orchestra in legno con piccolo organo a canne. Sono presenti tre crocefissi processionali, tra cui uno di Pasquale Navone (1767) e uno di Antonio Brilla, una statua lignea di San Carlo Borromeo, una del Cristo morto e una pregevole statua lignea di San Michele realizzata da Anton Maria Maragliano nel 1694. Sede dell’omonima Confraternita.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d’uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
Questa voce è stata pubblicata in Celle, Chiese, guida. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>