Albissola M.-Villa Faraggiana aperta per le Giornate del FAI 15.05. - 16.05.2021

Tornano le Giornate del FAI di Primavera. In provincia di Savona saranno tre i siti che sarà possibile visitare. Oltre a Villa Faraggiana ad Albisola Marina saranno proposte escursioni al percorso all’aperto di San Fedele ad Albenga e la chiesa di SS. Simone e Giuda Oratorio di S. Giovanni Sempre ad Albenga.

Per maggiori info Fondoambiente.it

APERTURA VILLA FARAGGIANA A CURA DI

Delegazione FAI di Savona

ORARIO

Sabato: 10:00 – 18:00
Note: Al mattino, visite dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso, 12.20). Al pomeriggio, visite dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.20).

Domenica: 10:00 – 18:00
Note: Al mattino, visite dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso, 12.20). Al pomeriggio, visite dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.20).

Contributo suggerito a partire da: € 3,00

PER GLI ISCRITTI AL FAI (POSSIBILITA’ ISCRIZIONE IN LOCO) SARA’ VISITABILE ANCHE LA CAPPELLA DI NS DI MISERICORIA ALL’INTERNO DELLA VILLA

A CURA DI DELEGAZIONE FAI DI SAVONA

Villa Faraggiana sorge appena fuori dell’antico borgo di Albissola Marina, inserita perfettamente nell’odierno contesto urbano della città.

Edificata nel corso del XVIII secolo dalla potente famiglia Durazzo di Genova come buen retiro nel loro contado di Albissola Marina, la villa passò nel 1821 alla famiglia ligure dei Faraggiana che ne mante la proprietà fino agli anni ’60 del XX secolo quando fu rilevata dal Comune di Novara, città nella quale gli ultimi discendenti della casata si erano trasferiti.

Tra i capolavori conservati al suo interno – frutto della cura per il bello dei vari proprietari succedutisi per quasi duecento anni – gli affreschi con scene arcadiche e il preziosissimo pavimento in maiolica del Salone delle Quattro Stagioni, stucchi, mobili dorati, letti a baldacchino e romantici strumenti musicali che restituiscono al visitatore un’atmosfera unica di metà Ottocento. Espressione del potere della famiglia più potente dell’ultima fase storica della Repubblica di Genova – non a caso il Settecento ligure è stato definito “il secolo dei Durazzo” – nonché di una delle casate più importanti nella storia politica ed economica del Mediterraneo tra medioevo ed età moderna, la villa è emblema anche di un certo “fare villeggiatura” tipico delle classi agiate del XIX secolo, quando si socializzava al ritmo di sonate al pianoforte, ci si infervorava in discorsi sulle nuove scoperte scientifiche e si rideva dei pettegolezzi sui funzionari della neonata Italia. Abitata da dogi e imprenditori senza scrupoli, così come da eminenti giureconsulti e naturalisti, Villa Faraggiana ha mantenuto inalterato il fascino aristocratico della dimora storica.

 

Questa voce è stata pubblicata in bambini, Escursioni, Eventi, Evidenza, Mostre e appuntamenti. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>