Con il 2022 ritorna la tradizionale processione del 18 marzo per l’anniversario dell’Apparizione della Madonna di Misericordia al Santuario di Savona.
Ma qui vorremmo invitare tutti ad affiancare al baulenetto l’esposizione di un drappo azzurro-giallo a tutte le finestre. Chi l’avrebbe detto che dopo due anni di pandemia avremmo dovuto affrontare una guerra? E anche se le bombe sono lontane anche noi possiamo fare qualcosa. Certo facciamo sentire la nostra vicinanza al popolo ucraino ed testimoniamo che in questo momento ci sentiamo tutti ucraini. Un drappo è un segnale ma cambiamo anche i nostri comportamenti: pensate ai profughi che vediamo al freddo in questi giorni alla televisione e riflettiamo che ogni grado in più che abbiamo nelle nostre case vuol dire finanziare il Bullo di Quartiere Putin nel suo delirio di onnipotenza. E poi tanti hanno usufruito del bonus bicicletta: adesso è il momento di utilizzarla per i piccoli spostamenti! Perchè nessuno vuole imbracciare un fucile ma se non ve ne siete accorti siamo già in guerra anche noi. Combattiamola con gli strumenti che abbiamo a disposizione! Quindi via all’hastag #balunetti e #accendiamosavona
Il 18 marzo a Savona si celebra l’Apparizione della Madonna al Pastore Antonio Botta avvenuta il questo giorno del 1536. E’ la festa patronale ed è molto sentita dalla cittadinanza. La sera precedente in tutta la città vengono appesi i “bauletti” (dei lumini per dare il benvenuto alla Madonna) con un effetto molto coreografico e nella vallata del Santuario vengono accesi grandi falò sul greto del torrente Letimbro. La mattina del 18 di buon’ora, (ore 7,00) parte la tradizionale processione che con partenza dal Duomo di Savona arriva alla Piazza del Santuario con un percorso di circa 8 km. facendo tappa alle 9 Cappellette Votive per soste di preghiera. Intorno alle 9,30 la Processione arriva al Santuario dove il vescovo celebra la messa