Savona-Prima dell’Alba ai Cattivi Maestri 15.10.2022

Sabato 15 ottobre, ore 20.30 presso Teatro Cattivi Maestri di Piazza Rebagliati a Savona

Prima dell’alba

Di e con Annapaola Bardeloni, arrangiamenti sonori di Stefan Gandolfo, tecnica Arianna Salerno. Cattivi Maestri Teatro.
Lo spettacolo è stato presentato a maggio in forma di studio ed ora in forma definitiva.

Alba questa notte si congeda. Dalla sua casa, dalle sue certezze. Dai suoi amori, dai suoi personaggi, dalle sue invenzioni. Alba aspetta l’alba da sola.  Non è mai facile cambiare casa, città, vita. Cosa ci si porta dietro? Cosa si lascia? Sembra sempre tutto definitivo. Ma è così vero che poi “nessuno torna indietro? In valigia tutti i libri con cui si è dialogato. Tutte le scelte, le paure, i desideri, le lotte, le contraddizioni. La valigia è pesante. La valigia di alcune donne lo è anche di più. La valigia di Alba si porta dietro il peso di tanta Storia del nostro paese. Alba chi? Alba de Cespedes. Chi? Scrittrice, poetessa, giornalista, traduttrice, drammaturga, sceneggiatrice cinematografica. Femminista. Partigiana. Meno male che la critica l’ha dimenticata per lungo tempo. Come si svaluta il peso di una donna che decide di scrivere contro tutto e tutti? Riducendo le sue parole a mero romanzo rosa.  Meno male che l’hanno dimenticata per un po’, così adesso può tornare luminosa e lungimirante, e noi possiamo riamare le sue parole come fossero nuove.
“Usciamo come da una vita subacquea. Un lungo e remoto periodo nel quale ogni energia intellettuale ha dovuto operare in zona d’aria condizionata, a prezzo di rientramenti, deviazioni, mutilazioni. […] Ma ci sembra venuto, adesso, il momento di ritrovarsi, unirsi, riaffacciarsi insieme a un balcone sul mondo, sorretti da quella solidarietà di patimento che è ancora stimolo di conoscenza, d’esperienza, di sopravvivenza. Si tratta insomma di ricollegarsi al cerchio universale“.
Alba de Cespedes scriveva dopo la guerra queste parole che sembrano dirette a noi. La sua breve speranza. Il motivo per raccontarla.

Pubblico: per tutti - Genere: teatro civile e di narrazione - Durata: 60 minuti circa

BIGLIETTI: Intero € 15, ridotto soci Arci € 12, ridotto soci Officine Solimano € 11, ridotto under 25 e allievi dei Cattivi Maestri € 8.
ABBONAMENTI: Carnet 5 spettacoli: € 55, ridotto Arci € 45; Cattivi in due (5 spettacoli in coppia) € 90, ridotto Arci 80; Cattivissimo (vedi tutti gli spettacoli) € 100, ridotto Arci € 90. Carnet 5 spettacoli under 25 (con tessera Arci inclusa) 25 €.
SCONTI: Sconto prevendita di € 2 acquistando il biglietto almeno una settimana prima dello spettacolo / Compleanno a teatro: il giorno del tuo compleanno ti regaliamo il biglietto dello spettacolo.
TESSERAMENTO: Costo tessera Arci € 12. Costo tessera Socio Sostenitore Officine Solimano € 25.
PRENOTAZIONI: Telefona a: 392 1665196, 349 2984973, 347 5860670, o manda una mail a cattivimaestri@officinesolimano.it.

 

Questa voce è stata pubblicata in Teatro. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>