TEATRO DELLE UDIENZE STAGIONE TEATRLAE 2022/23 Sabato 5 novembre ore 21,00
“Lidia- Storia di una masca”
Secondo imperdibile appuntamento per la Stagione 2022\’23 del Teatro delle Udienze, a cura di Baba Jaga Arte e Spettacolo APS.
Dopo il grande successo ottenuto quest’estate al Festival “Il Forte degli artisti”, Sabato 5 novembre, alle ore 21, ritornano i giovani artisti di Compagnia Salz per presentare lo spettacolo “Lidia_Storia di una masca” di e con Alice Bignone, regia di Ermanno Rovella.
La Compagnia è tra le giovani realtà teatrali più interessanti del panorama nazionale e propone una ricerca incentrata sul teatro povero, interamente basato sul testo e sull’attore, con spettacoli che hanno come fulcro il recupero della memoria contadina : una memoria vicina cronologicamente eppure così spesso ignorata e lasciata sbiadire.
Compagnia Salz dal 2019 porta avanti il progetto “Teatro nei Rifugi” grazie alla caratteristica dei propri spettacoli, privi di orpelli scenografici e che – perciò- facilmente si adattano e dialogano con l’ambiente circostante.
Lo spettacolo “Lidia- Storia di una masca”, in scena sabato 5 novembre al Teatro delle Udienze, ha vinto all’unanimità la “X Borsa Lavoro Alfonso Marietti”dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano e racconta la storia di una donna accusata di essere masca. A queste accuse lei arriva a credere e finisce per lasciare la vita nel paese e rifugiarsi nel bosco, dove scopre quella condizione liberatoria mai raggiunta altrove, in cui nulla le viene imposto e può avere accesso alla parte più fonda di sé stessa, alla parte di bestia, alla parte che grida senza che sia sconveniente: a quella parte lei si abbandona fin dove può.
La rassegna del Teatro delle Udienze, mira a riportare al centro le voci e gli sguardi degli artisti, in una sala teatrale piccola e accogliente che permette al pubblico un maggiore coinvolgimento. La biglietteria del Palazzo del Tribunale apre alle ore 20.00. Potrete attendere l’inizio dello spettacolo nell’area ristoro e visitare la Piccola Biblioteca della Legalità. L’accesso all’area spettacolo sarà consentito a partire dalle ore 20.30.
Per informazioni, acquisto e prenotazioni è possibile consultare il sito www.teatrodelleudienze.org oppure telefonare al numero 351/5699339 (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19)
Tutti gli appuntamenti del Teatro delle Udienze sono realizzati grazie al contributo del Comune di Finale Ligure