Savona-DOMENICO NORDIO CON I MUSICI DI PARMA al Chiabrera 25.01.2024

Giovedì 25 Gennaio, ore 21 presso il Teatro Chiabrera di Piazza Diaz a Savona

DOMENICO NORDIO CON I MUSICI DI PARMA

violino e orchestra

Durata 80 minuti

Samuel Barber

Adagio per orchestra

Mieczyslaw Weinberg

Concertino per violino e orchestra

Franz Schubert

Rondò per violino e orchestra

Felix Mendelssohn

Concerto in re minore per violino e orchestra

Benjamin Britten

Simple Symphony per orchestra

DOMENICO NORDIO
È uno degli acclamati musicisti italiani del nostro tempo. Si è esibito nelle sale più prestigiose (Carnegie Hall di New York, Salle Pleyel di Parigi, Teatro alla Scala di Milano, Barbican Center di Londra, Suntory Hall di Tokyo) e con orchestre quali la London Symphony, la National de France, l’Orchestre de la Suisse Romande, l’Orchestra Borusan di Istanbul, l’Enescu Philharmonic, la Simon Bolivar di Caracas, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Sinfonica Nazionale della RAI. I suoi ultimi tour internazionali lo hanno visto impegnato, tra l’altro, al Concertgebouw di Amsterdam, al Teatro Colon di Buenos Aires, alla Sala Zaryadye di Mosca, alla Guild Hall di Riga, al Zorlu Center di Istanbul, al Festival di Tbilisi, alla Filarmonica di Vilnius, al NCPA di Mumbai, nella Sala San Paolo di São Paulo, allo Shanghai City Theater, al Melbourne Recital Centre. Allievo di Corrado Romano e di Michèle Auclair, nato a Venezia nel 1971, ex bambino prodigio (ha tenuto il suo primo recital a dieci anni), Domenico Nordio ha vinto a sedici anni il Concorso Internazionale “Viotti” di Vercelli con il leggendario Yehudy Menuhin Presidente di Giuria. Dopo le affermazioni ai Concorsi Thibaud di Parigi, Sigall di Viña del Mar e Francescatti di Marsiglia, il Gran Premio dell’Eurovisione ottenuto nel 1988 lo ha lanciato alla carriera internazionale: Nordio è l’unico vincitore italiano nella storia del Concorso. È Artista Sony Classical.

I MUSICI DI PARMA, Orchestra
Formatasi nella primavera del 2002 dall’unione di musicisti che collaborano con le più importanti orchestre italiane ed estere, con il duplice intento di riscoprire opere inedite e di divulgare capolavori d’ogni tempo, L’Orchestra da Camera I Musici di Parma affronta un ampio repertorio sinfonico e cameristico che va dal barocco al classicismo, fino alle più belle pagine della musica del Novecento.
Una particolare attenzione è dedicata al melodramma italiano e alle più belle arie e romanze dell’opera lirica internazionale.
I Musici di Parma hanno accompagnato in concerti e recital musicisti e cantanti di fama internazionale come Christoph Hartmann, Mario Brunello, Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Andrea Oliva, Marco Zoni, Simonide Braconi, Stefano Pagliani, Domenico Nordio, Francesco Manara, Enrico Fagone, Andrea Lucchi, Emanuele Arciuli, Federico Mondelci, Mario Marzi, Renato Bruson, Daria Masiero, Katia Pellegrino, Katia Ricciarelli, Chiara Taigi, Carlo Colombara, Francesco Meli, Federico Canonici.
L’Orchestra si è distinta nel panorama musicale europeo per l’originalità dei programmi e per la qualità delle esecuzioni, riscuotendo consensi di pubblico e di critica. L’orchestra si è esibita in importanti teatri, sale da concerto, festival, in Italia e all’estero. Hanno inciso per l’etichetta Concerto e Da Vinci Classic.

Questa voce è stata pubblicata in Eventi, Evidenza, Musica e spettacoli, Teatro. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>