Domenica 16 febbraio seguiremo i passi degli antichi cavatori lungo il Sentiero Natura che da Borgio ci farà risalire dalla costa, immersi nella natura, lungo la “via dei Carri Matti”, verso le alture, attraversando luoghi dove la mano dell’uomo ha lasciato segni perenni.
Andremo poi alla ricerca del prezioso “mulino fenicio” simbolo di Verezzi, di cui sopravvivono ancora oggi solo 2 esemplari in tutto il mondo.
Inizieremo poi la discesa verso il mare facendo tappa in uno dei borghi più belli d’ Italia, Verezzi, con i suoi caratteristici scorci, la storica piazzetta, sede estiva di eventi culturali di grande pregio e balcone naturale su di un panorama mozzafiato, dove alle coppie sarà riservata una piccola sorpresa dedicata, stampabile su carta fotografica .
Infine, rientreremo a Borgio, dove, al termine del percorso, avremo la possibilità di visitare le Grotte di Borgio Verezzi, sito speleologico che concluderà questa giornata ricca di storie, colori ed emozioni (ingresso facoltativo).
Il percorso si svolge su sentieri comodi e privi di difficoltà quindi, l’escursione è adatta a tutti.
DETTAGLI
DATI TECNICI E LOGISTICI:
Ritrovo: ore 09:30 presso Borgio (SV)
Partenza dell’escursione: ore 09:45
-
Distanza: 7,5 Km circa
-
Dislivello +/- 300mt d+
-
Durata: giornata intera
-
Difficoltà: E – intermedio
Iscrizione: l’iscrizione è obbligatoria entro le ore 17:00 del giorno prima*
Numero minimo di partecipanti: 6 persone
Numero massimo di partecipanti: 15 persone
Quota di partecipazione:
-
20 € adulti
-
9 € ragazzi 7 – 14 anni
-
Gratis da 0 a 6 anni
La quota comprende:
-
Accompagnamento con Guida Escursionistica abilitata.
La quota non comprende:
-
Trasferimenti
-
Ingresso alle Grotte (da prenotare a parte, pagamento sul posto)
-
Tutto quello che non è specificato alla voce “la quota comprende”
NB *L’annullamento è consentito entro le 17 del giorno precedente all’escursione.
In caso di mancata partecipazione o di annullamento dell’iscrizione oltre questa scadenza verrà richiesto il pagamento dell’intera quota.
Equipaggiamento necessario:
-
Scarpe o scarponcini da trekking
-
Abbigliamento tecnico comodo traspirante a strati
-
Giacca a vento
-
Cappello o bandana, crema solare
-
Scorta d’acqua (almeno 1.5 litro)
Equipaggiamento facoltativo:
-
Bastoncini da trekking (solo se già abituati ad usarli)
-
Macchina Fotografica
Informazioni ed iscrizioni: GAE Serena Siri | tel. e whatsapp +39 3478300620 |
e-mail: info@escursioniliguria.com
Evento realizzato in collaborazione con FOR – Finale Outdoor Region
Perché camminare con noi?
· perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo le dovute tasse;
· perché abbiamo una Assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida.
· perché mettiamo cura e attenzione nell’organizzare e comunicare al meglio ogni esperienza che proponiamo.
· perché quando pensiamo a una nuova esperienza per voi, crediamo fortemente nel principio del turismo sostenibile, inteso come conoscenza non solo dei sentieri ma anche dei volti, dei mestieri e dei sapori che possono essere apprezzati.
· perché non diamo mai per scontati l’amore e il rispetto per la natura che ci accomuna e in ogni nostra esperienza troverete spunti per rendere la vostra quotidianità più sostenibile.
… e soprattutto, perché ti diverti!”
Grazie,
Serena
www.escursioniliguria.com