La Loggia della Repubblica

Loggia della Repubblica. Coeva del palazzo comunale, con il mantenimento a tutt’oggi dell’antico ciottolato, è costituita da due grossi archi in laterizi poggianti su una colonna a forma ottagonale con capitello a bugnato, elemento tipico della fine del Trecento e dell’inizio del Quattrocento. Alcune lapidi sotto la loggia testimoniano il passaggio di diversi personaggi importanti, tra i quali, Dante Alighieri, con citazione di Noli nel Purgatorio della Divina Commedia, Cristoforo Colombo il 31 maggio del 1476 in partenza per il Portogallo e Giordano Bruno nel 1576. La Loggia costituisce uno dei principali monumenti tipici del fronte mare ligure di cui ormai si conservano poche testimonianze come il porto di Oneglia – Imperia e Sottoripa a Genova.

Questa voce è stata pubblicata in guida, Monumenti, Noli, Palazzi. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>