SENTIERO N° 1: OSTERIA LAGHI – COLLE SCRAVAION – COLLE GIOGO – MONTE CARMO – COLLE DEL MELOGNO
Ore: 8,30 – Distanza: 22Km – Difficoltà: 1 (impegnativo) – Segnavia: Alta Via – Percorribile MTB
Tale sentiero che si sviluppa in parte nel territorio dei comuni di Erli e Castelvecchio, si snoda lungo tutto il perimetro Sud-Est del territorio comunale, sullo spartiacque tirreno-padano e segue il tracciato dell’Alta Via dei Monti Liguri. Dalla località Colle Osteria dei laghi si sale in direzione Est , per poi scendere al colle Scravaion (h. 1,30); a Nord del passo stradale si prende in direzione Est, nei pressi di una cabina ENEL, una pista forestale che diventa sentiero e aggira da Nord le dirupate pendici della Rocca Barbena(in alternativa se ne può scavalcare la cima seguendo il tracciato di cresta fra le accidentate guglie della montagna).I due sentieri si ricongiungono nei pressi del Monte Banco (h. 1,30). Si segue in direzione Est la cresta fino al Monte Sebanco, ove la strada forestale abbandona lo spartiacque e scende a mezza costa fino ad un quadrivio ove prende la strada ad Est che conduce fino al passo del Giogo di Tirano (h.1). Dal passo si sale a Est per traccia di sentiero spostandosi lievemente a Sud per poi ritornare sul filo di cresta fino al Bric Paglierina, (stupendo panorama dell’Altopiano Bardinetese); seguendo lo spartiacque si punta in direzione del Monte Carmo, ove si può godere di un panorama vastissimo su tutta la Riviera Ligure (h.1,45).Si scende dalla vetta per cento metri e si può seguire le tracce di sentiero a Nord e ad Est della montagna che portano al Colle di Giustenice. A questo punto si punta in direzione Nord-Ovest seguendo la cresta per circa due chilometri fino ad un bivio: prendendo a destra e seguendo lo spartiacque si scavalca il Monte Agnellino; prendendo a sinistra si scende sulla strada forestale che arriva a Bardineto e la si segue verso Nord, oltrepassando la conca prativa di Catalano e inoltrandosi nelle foreste dell’Acquetta(stupende faggete).Il località Piani, si incontra il sentiero di cresta e si prosegue in direzione Nord, oltrepassando il confine Nord comunale ed arrivando ad una costruzione in legno del C.F.S. a questo punto si entra nella foresta demaniale della Barbettina e con facile percorso si arriva al Colle del Melogno; due brevi digressioni a destra consentono di visitare i resti del Forte Merizzo e del Forte Tartagna.