Albenga-Rappresentazione della Passione di Cristo 20.03.2016

Rappresentazione della Passione di Cristo nella domenica delle Palme L’evento di domenica 20 marzo consiste nella Sacra rappresentazione in costume delle ultime ore della vita di Gesù, a partire dall’ingresso in Gerusalemme fino alla Crocifissione. È articolato in quadri e si svolgerà all’aperto nell’area di piazza S. Michele. Spiega il vice Sindaco Riccardo Tomatis: “per la prima volta ad Albenga andrà in scena la rappresentazione storica della passione di Gesù Cristo, evento di arte sacra emozionante e suggestivo, tutto cantato, musicato e recitato dal vivo, con numerosi interpreti in costume, tra i quali anche alcuni attori albenganesi. Mi piacerebbe che questo evento diventasse un tradizione per la nostra città, sede di una ricca comunità religiosa e che peraltro si presta architettonicamente con il suo Battistero e la sua Cattedrale a rappresentazioni di questo genere, è inoltre importante anche per i giovani che avranno la possibilità di assistere ad una rappresentazione artistica di alto valore rivivendo i momenti più importanti della passione di nostro Gesu’. Scene Ingresso a Gerusalemme Ultima cena Il Sinedrio Ponzio Pilato Re Erode Antipa Flagellazione Condanna Via Crucis Crocifissione Ruoli principali Gesù: Tommaso Giulla Buon ladrone: Fabio Peirano Cattivo ladrone: Luigi Scola Maria: Marilena Castellana Maddalena: Orsola Di Stasio Ponzio Pilato: Fausto Pandolfi Moglie di Ponzio Pilato: Vittoria Pipino Re Erode Antipa: Ambrogio Gagliolo Erodiade: Cinzia Bellanova Caifa: Mauro Pipino Sommi Sacerdoti: Roberto Faraldi, Michele Valenza, Pasquale Postiglione, Romolo Laureri Giuda: Flavio Marchiano Giovanni: Leonardo Ferretti, Odalische: corpo di ballo di Progetto Danza Alassio, coreografia di Livia Gaburri Barabba, apostoli, soldati romani, soldati ebrei e popolo a cura del Coro di Andora, dell’Associazione Vecchia Albenga e dell’Associazione Amusando di Andora Costumi: Parrocchia di Cisano sul Neva (SV) e Camping dei fiori di Pietra Ligure (SV) Realizzazione del materiale di scena e delle croci a cura dello scultore Gaetano Agostaro e Nicola Agostaro La regia e le musiche originali eseguite dal vivo sono del Maestro Massimiliano Viapiano, affiancato alle percussioni e al synth da Gabriele Viapiano. Narratore: Nicholas Tagliatini

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.