In Val Bormida sopravvive un’antica tecnica un tempo diffusa in tutto l’arco appenninico ligure e nelle valli piemontesi: l’essiccatura delle castagne nei “tecci”. I seccatoi, o tecci, sono piccole costruzioni in pietra di un solo locale con il tetto di scandole. All’interno, all’altezza di due o tre metri da terra, un soffitto di graticci in legno, la graia, permette al calore e al fumo di raggiungere le castagne. Ancora oggi, nei castagneti dell’Alta Valle Bormida, si trovano tecci attivi nascosti fra alberi secolari. Dopo la raccolta, le castagne, prevalentemente della varietà Gabbina (o Gabbiana), si pongono sui soffitti a graticcio, sopra un fuoco basso e costante alimentato dalla potatura dei castagni o dalla pula. A mano a mano che procede la raccolta, gli strati aumentano: in totale l’affumicatura si protrae per due mesi circa. Al termine delle varie fasi di raccolta, le castagne si girano, portando quelle inferiori allo strato superiore per rendere uniforme l’affumicatura. Dopo questa operazione, detta “girata”, le castagne sono esposte al fumo ancora per cinque, dieci giorni e poi battute per eliminare la scorza.
Il Presidio si propone di valorizzare questa antica tecnica di raccolta e conservazione. Una cooperativa di raccoglitori di castagne ha redatto un disciplinare di produzione che delimita l’area di raccolta e indica nei dettagli le modalità di affumicatura, di lavorazione e di trasformazione.
La filiera è completa: alcuni bravissimi artigiani locali fanno parte della cooperativa e si sono impegnati a usare le castagne essiccate per realizzare biscotti, confetture, creme e gelati.
Grazie a questo progetto le castagne sono tornate ad offrire redditività agli abitanti della zona e a promuovere una area montana di notevole interesse paesaggistico e culturale.
Area di produzione: alta val Bormida (provincia di Savona).
Stagionalità
Le castagne si raccolgono nel periodo compreso tra il 15 settembre ed il 15 novembre ma si consumano essiccate o trasformate in dolci e gelati, quindi sono disponibili tutto l’anno.
Categorie
- animali
- Bar e Ristoranti
- Dove Dormire
- Eventi
- Evidenza
- guida
- Alassio
- Albenga
- Albisola Superiore
- Albissola Marina
- Altare
- Altri Comuni
- Andora
- Bardineto
- Bergeggi
- Borghetto S.S.
- Borgio Verezzi
- Bormida
- Cairo Montenotte
- Calice Ligure
- Calizzano
- Carcare
- Castelbianco
- Celle
- Cengio
- Ceriale
- Dego
- Finale Ligure
- Garlenda
- Laigueglia
- Liguria
- Loano
- Millesimo
- Murialdo
- Nasino
- Noli
- Osiglia
- Pallare
- Piana Crixia
- Pietra Ligure
- Quiliano
- Rialto
- Roccavignale
- Sassello
- Savona
- Spotorno
- Toirano
- Vado Ligure
- Val Bormida
- Varazze
- Vezzi Portio
- Villanova d'Albenga
- Muoversi
- newsletter
- Offerte Commerciali
- Prodotti del Territorio
- Senza categoria
- Shopping
- sponsor
Meta
eventi della settimana
15.05. - 31.07.2025 |
Savona-Giovedì Rock in Via Mistrangelo
» read more «
06.06. - 07.09.2025 |
Albissola M.-Mostra dedicata a Carlos Carlo
» read more «
20.06. - 11.08.2025 |
Varazze Cult Fest
» read more «
23.06. - 31.08.2025 |
Bergeggi-Escursioni in kayak
» read more «
28.06. - 30.08.2025 |
Parole ubikate in mare
» read more «
28.06. - 30.07.2025 |
Bergeggi-Mostra Relazioni In Progress
» read more «
01.07. - 08.07.2025 |
Albenga d’Autore
» read more «
02.07. - 03.09.2025 |
Albissola M.-I Mercoledì di Pozzo Garitta
» read more «
02.07.2025 |
Savona-RIVIERA JAZZ & BLUES FESTIVAL
» read more «
03.07.2025 |
SAVONA DOWNTOWN MUSIC FESTIVAL
» read more «
04.07.2025 |
Laigueglia-Di Voci e D’accordo
» read more «
04.07.2025 |
Varazze-RIVIERA JAZZ & BLUES FESTIVAL
» read more «
04.07. - 06.07.2025 |
Quiliano-Festa dell’acciuga
» read more «
04.07.2025 |
Loano-Cena in Bianco
» read more «
05.07.2025 |
Andora-Estate Musicale Andorese
» read more «
06.07. - 22.08.2025 |
Borghetto SS-Musica sul Molo
» read more «
07.07. - 07.08.2025 |
Wroom Fest, teatro per l’infanzia
» read more «
08.07.2025 |
Dargen D’Amico arriva ad Albenga per “Albenga d’Autore”
» read more «