Si trova sul crinale della collina ad ovest del borgo e domina il fondovalle. Fu eretta nel 1689 dal popolo, divenne arcipretura nel 1728 e fu restaurata nel 1792. La costruzione non nasconde segni visibili di richiamo con gli stili architettonici precedenti tanto che lo stile romanico e quello barocco sembrano essere stati uniti in modo perfetto. Sulla facciata, sopra il portale si apre una nicchia e più in alto una finestra affiancata da due aperture rettangolari chiuse. Il fianco sinistro presenta due ordini di finestre, quadrangolari in alto e semicircolari nella parte inferiore. L’interno presenta una navata unica, se escludiamo l’insenatura a vano dei sei altari laterali, dedicati alla Madonna del Rosario, alla Madonna Assunta, alle Anime Purganti (sopra il quale troviamo il quadro che le raffigura nelle fiamme degli Inferi), a S. Antonio da Padova e infine uno all’Angelo Custode. L’altare maggiore è maestoso, impreziosito da una balaustra di marmo bianco che ne decanta ulteriormente la bellezza e dal singolare tabernacolo posto ad un’altezza maggiore rispetto a quelli che troviamo nelle altre chiese. Ai lati dell’altare maggiore troviamo gli affresci che raffigurano gli Apostoli. Dietro l’altare c’è la cantoria. Si conserva una reliquia del velo della Beata Vergine Maria che si espone a venerazione e si presenta a baciare ai fedeli nella festa dell’Assunta. Troviamo due oggetti di particolare pregio: due calici, uno tutto d’argento e l’altro con rifiniture in argento e con piede d’ottone. A sinistra dell’altare maggiore possiamo ammirare le statue della Beata Vergine Maria, di S. Giuseppe e di S. Caterina Vergine e Martire. La Parrocchia custodisce un pregevole organo settecentesco che accompagna ancora oggi i canti durante la S. Messa domenicale. Trattasi di un organo costruito dai F.lli Grinda di Nizza nel 1804 per la cattedrale di Albenga, in seguito (fine 800)restaurato e ampliato dalla officina toscana Agati Tronci e spostato, nella sede attuale.
Un tempo la Chiesa si apriva di mattina e si chiudeva di sera dopo l’Ave Maria.
L’amministrazione dei beni era tenuta dal parroco assistito dalla fabbriceria. Il parroco non era però il Presidente. La fabbriceria si componeva di sette membri, uno ecclesiastico e sei laici. Parroco e Sindaco erano considerati membri di diritto. La fabbriceria presentava il bilancio preventivo e il rendiconto che veniva approvato dall’Ordinario in occasione della visita pastorale fatta ogni anno dal Vicario.
L’archivio della Parrocchia era conservato nella casa canonica. Secondo il Decreto di Napoleone del 1809 era la fabbriceria che nominava l’Ordinario, nella persona di due membri e del Prefetto. Non era richiesta una vera e propria approvazione da parte dell’Ordinario per la sua costituzione.
Nel 1938 il parroco chiese la soppressione della fabbriceria non avendo più beni patrimoniali redditizi intitolati all’Assunta quali fondi, ma solo elemosine elargite dai fedeli durante le funzioni religiose.
Categorie
- animali
- Bar e Ristoranti
- Dove Dormire
- Eventi
- Evidenza
- guida
- Alassio
- Albenga
- Albisola Superiore
- Albissola Marina
- Altare
- Altri Comuni
- Andora
- Bardineto
- Bergeggi
- Borghetto S.S.
- Borgio Verezzi
- Bormida
- Cairo Montenotte
- Calice Ligure
- Calizzano
- Carcare
- Castelbianco
- Celle
- Cengio
- Ceriale
- Dego
- Finale Ligure
- Garlenda
- Laigueglia
- Liguria
- Loano
- Millesimo
- Murialdo
- Nasino
- Noli
- Osiglia
- Pallare
- Piana Crixia
- Pietra Ligure
- Quiliano
- Rialto
- Roccavignale
- Sassello
- Savona
- Spotorno
- Toirano
- Vado Ligure
- Val Bormida
- Varazze
- Vezzi Portio
- Villanova d'Albenga
- Muoversi
- newsletter
- Offerte Commerciali
- Prodotti del Territorio
- Senza categoria
- Shopping
- sponsor
Meta
eventi della settimana
07.03. - 21.06.2025 |
Albisola S.-Il fantastico mondo di Saba Telli
» read more «
08.03. - 10.05.2025 |
Albenga-Incontro con gli autori
» read more «
26.04. - 11.05.2025 |
Albissola M.-Personale di Roberta Previato
» read more «
02.05. - 01.06.2025 |
MAGGIO IN CANTINA con le Aziende di ViteInRiviera
» read more «
02.05. - 31.05.2025 |
Alassio e gli inglesi
» read more «
04.05. - 25.05.2025 |
Savona-Mostra di Giacomo Lusso
» read more «
05.05. - 11.05.2025 |
Finale L.-Gli eventi della settimana
» read more «
07.05. - 11.05.2025 |
Albenga-Le aiuole di Fior d’Albenga fino all’11 maggio
» read more «
08.05. - 11.05.2025 |
Savona-Zerodiciannove, Festival delle storie
» read more «
09.05. - 11.05.2025 |
Pietra L.-Mountain Bike World Series
» read more «
09.05. - 11.05.2025 |
Aromatica, dal 9 all’11 maggio un’altra edizione da non perdere
» read more «
09.05.2025 |
Savona-Concerto West Riviera
» read more «
09.05. - 10.05.2025 |
Celle Ligure-La Boheme
» read more «
09.05.2025 |
A Laigueglia la presentazione del libro “Una mamma in provetta”
» read more «
10.05.2025 |
Albenga-Visita alla Necropoli Romana
» read more «
10.05. - 11.05.2025 |
Loano-Esposizione Internazionale Felina
» read more «
10.05.2025 |
Spotorno-La Panchina del Golfo
» read more «
10.05.2025 |
Savona-QUEER NIGHT – Free Feelings
» read more «
10.05.2025 |
Liagueglia-Sci di fondo on the Beach
» read more «
10.05.2025 |
Albisola S.-L’invenzione del Fantastico
» read more «
10.05.2025 |
Loano-Pulizia delle spiagge
» read more «
10.05.2025 |
Savona-I Coribandi presentano T al Chiabrera
» read more «
11.05.2025 |
Savona-Mercato della Riviera della Palme
» read more «
11.05.2025 |
Laigueglia-Sci di fondo on the beach
» read more «
11.05.2025 |
Loano-Mercato artigianale e di antichità e collezionismo
» read more «
12.05. - 13.05.2025 |
Laigueglia-Riviera Beach Volley
» read more «
15.05.2025 |
Cairo M.-Giornata della Ristorazione
» read more «