RIVIERA JAZZ & BLUES FESTIVAL – SPOTORNO

Sabato 19 luglio ORE 21.00
Riviera Jazz & Blues Festival 2025
SAVANA FUNK + WEST RIVIERA
Piazza della Vittoria – Spotorno (SV)
Ingresso Gratuito

Questa è la nona edizione del Festival completamente gratuito che allieterà l’ estate della Riviera di Ponente con alcuni concerti davvero imperdibili

Grazie al Comune di Spotorno e con il supporto della Fondazione de Mari arrivano sul palco della centralissima ed affascinante Piazza della Vittoria i Savana Funk che incarnano l’essenza della live band unendo funk, rock, blues e musica africana, il groove è la loro lingua e il palco la loro casa. Prima di loro i West Riviera che mescolano il sound black (soul-funk) delle città americane con un’ impronta tutta italiana.

– I Savana Funk vantano negli ultimi anni un pubblico affezionato in rapida crescita e un gran numero di concerti in tutta Europa.

Aldo, Blake e Youssef si incontrano nella primavera 2015 a Bologna, scatta immediatamente una rara sintonia umana e musicale. I tre non perdono tempo e decidono di formare una band, iniziando da subito a fare molti live, sperimentando idee e scrivendo musica. Il primo album è
un’autoproduzione, “MUSICA ANALOGA” , ed esce nel 2016. Nel 2017 esce il secondo disco “SAVANA FUNK” (Brutture Moderne / Audioglobe).
A settembre 2018 pubblicano il terzo album, “Bring in the New” (Brutture Moderne / Audioglobe). Questo terzo lavoro ottiene moltissime recensioni, ottimo il responso della critica così come l’accoglienza del pubblico.
Nell’estate del 2019 vengono invitati ad alcuni appuntamenti del Jova Beach Party, i concerti estivi di Jovanotti: suonano quindi davanti a decine di migliaia di persone, facendo anche delle lunghe jam session sul palco con Lorenzo. Durante i mesi invernali successivi vengono invitati a Propaganda Live su La7.
A giugno 2021 esce l’album “Tindouf” (Garrincha GoGo) distribuito in tutto il mondo e a cui fa seguito il “Tindouf Tour”, una lunghissima tournée di oltre 100 date in giro per il mondo, durante la quale si esibiscono sui palchi dei maggiori festival italiani ed internazionali, tra cui Firenze Rocks con i Red Hot Chili Peppers, A Cielo Aperto con i Kokoroko, Jova Beach Party con Jovanotti, Tallin Music Week e Pin International Music Conference a Skopje.

Ad ottobre 2022 esce l’ultimo album “Ghibli” (Garrincha GoGo), anticipato dall’omonima title- track che entra in playlist internazionali come Global Groove. Il disco viene presentato con un club tour che registra numerosi sold-out e conferma i Savana Funk come una delle live band più in crescita del circuito live.
Nella primavera del 2023 portano in tour il progetto speciale Savana Funk feat Willie Peyote: 5 date sold-out che vedono l’originale fusione delle sonorità funk della band con le barre del rapper torinese, con risultati entusiasmanti.
Ad aprile 2023 è il momento di “Ghibli – The remixes”, un ep di remix ad opera di producer e dj come Bruno Belissimo, Dj Rocca, Frank Sativa e lanciato da “Lipari – Cosmic Remix” realizzato da Gaudi: producer e polistrumentista di fama internazionale. Il nuovo materiale
contamina il suono groove-oriented della band con quello del clubbing, allargando ulteriormente il loro pubblico.
L’estate 2023 vede i Savana Funk affrontare il loro festival tour più grande e importante di sempre con migliaia di persone a ballare ai loro concerti come allo Sherwood Festival (con Seun Kuti), Sziget Festival, Tanta Robba (con i Nu Genea).
Tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 i Savana Funk sono impegnati nel progetto Savana Sound System: un club tour che li vede affiancati in jam con dj e producer come Gaudi, Rocca, Zingabeat e Loopus in Fabula: la musica dei Savana diventa ancora più contaminata.
Nella primavera del 2024 è uscito Raha: un EP collaborativo a nome Savana Funk & Gaudi, per l’etichetta Record Kicks, che ha esplorato il sound della Afro-Cosmic Disco, portando passaggi su BBC, Radio FIP France, KCRW negli USA.
Il 4 ottobre 2024 esce “Wa Zina” singolo in collaborazione con Willie Peyote dedicato alle donne iraniane.

– I West Riviera nascono nel 2023 da musicisti della stessa scena – già membri di altri gruppi in comune.
A Ottobre 2023 i West Riviera prendono un volo per gli Stati Uniti e suonano in un mini-tour americano organizzato da Bryant Moore, bassista dei True Loves, tra Seattle ed altre città nello stato di Washington, condividendo serate con musicisti e band della zona. Nel 2024 pubblicano un singolo in collaborazione con la leggenda dell’organo hammond Adam Scone.
Nel 2025 firmano con la neo etichetta Sleep Walk Sounds di Los Angeles con cui pubblicano l’omonimo album d’esordio.

Pubblicato in Eventi, Movida, Musica e spettacoli | Lascia un commento

Vado L.-RIVIERA JAZZ & BLUES FESTIVAL

Giovedì 17 luglio ore 21.30
Riviera Jazz & Blues Festival 2025
NEWEN AFROBEAT
Giardini a mare Colombo – Vado Ligure (SV)
Ingresso Gratuito

Questa è la nona edizione del Festival completamente gratuito che allieterà l’ estate della Riviera di Ponente con alcuni concerti davvero imperdibili

Grazie all’ Amministrazione di Vado Ligure e con il supporto della Fondazione de Mari arrivano sul palco dei Giardini Colombo in riva al mare i Newen Afrobeat, eccezionale gruppo cileno, pioniere del genere afrobeat in Cile e uno degli attuali riferimenti mondiali di questo stile musicale emerso alla fine degli anni ’60 in Nigeria per mano di Fela Kuti e Tony Allen!

Con 15 anni di esperienza, si sono fatti strada nella scena della world music, del jazz e della musica afrobeat globale, con performance di rilievo in eventi importanti come Womad, Womex, Felabration Nigeria, Jazz Festival di Montreal ed esibizioni in più di 20 Paesi in America Latina, Nord America, Africa ed Europa. La band cilena ha pubblicato 5 album in studio, tra cui entrambi gli LP originali e l’emblematico EP “Newen Plays Fela”, in cui ha reinterpretato alcuni classici di Fela Kuti, come il popolare “Opposite People” (con 14 milioni di visualizzazioni il video afrobeat più visto al mondo su Youtube), Newen Afrobeat si è guadagnato il rispetto anche dei pionieri dell’Afrobeat collaborando con leggende del genere come Tony Allen, Femi Kuti, Cheick Tidiane Seck, Seun Kuti, Oghene Kologbo e Dele Sosimi, solo per citarne alcuni, che hanno approvato e lodato l’approccio di Newen Afrobeat per la sua freschezza e unicità.
Oggi Newen Afrobeat offre un sound unico con una proposta di integrazione culturale tra America Latina e Africa e una produzione energica e colorata, senza mai dimenticare il messaggio sociale che caratterizza ogni loro testo. Una proposta che non lascia indifferenti e che quest’anno arriva in Europa per presentare dal vivo il loro nuovo album, con concerti di lancio confermati

Pubblicato in Eventi, Movida, Musica e spettacoli | Lascia un commento

Varazze-RIVIERA JAZZ & BLUES FESTIVAL

Venerdì 4 luglio ore 19.00
Riviera Jazz & Blues Festival 2025
AYOM + SANDRO JOYEUX Trio live + DALIDA dj set
Giardino delle Boschine – Varazze (SV)
Ingresso Gratuito + Street food in Piazza San Bartolomeo

Questa è la nona edizione del Festival completamente gratuito che allieterà l’ estate della Riviera di Ponente con alcuni concerti davvero imperdibili

Il secondo appuntamento è reso possibile dal Comune di Varazze e dalla Fondazione de Mari.
Si inizia dall’ora dell’aperitivo con Dalida Dj Set in piazza San Bartolomeo adiacente all’ accogliente Giardino delle Boschine dove sarà possibile rifocillarsi grazie ai commercianti della zona e a diverse associazioni. Poi si parte dalle 20:30 con il trio di Sandro Joyeux e a seguire AYOM. Una serata che grazie all’esperienza e alla passione dei musicisti coinvolti, ci farà fare un meraviglioso viaggio tra le musiche e le sonorità del sud del modo e del mediterraneo dove la musica è un tutt’uno tra spensieratezza, vita, tradizione, ballo e cultura!

– AYOM è un gruppo di sei viandanti: Jabu, brasiliana; Alberto, italiano residente in Spagna; Timoteo, di origini greche e italiane; insieme a Francesco, anche lui italiano; e Ricardo e Walter, entrambi angolani. Uniti grazie ad una storia d’amore e la passione comune per la musica della diaspora africana, incluse le canzoni del Brasile, dell’Angola e di Capo Verde, che hanno trovato a Lisbona una sorta di patria.
In queste circostanze è nato AYOM.
Dopo aver portato il Black Atlantic Tour in vari angoli del mondo, hanno inteso che la loro musica risuona nelle persone a un livello primordiale, trascendendo le barriere linguistiche.
Comunicando emozioni che vanno oltre le semplici parole dei testi o le origini delle ispirazioni ritmiche e melodiche. Nonostante la forte influenza musicale afro-lusitana e afro-latina, la musica di Ayom supera le barriere culturali. Crea un’ esperienza così intensa con il pubblico che le persone si riconoscono come una comunità, aldilà delle origini, del genere e dell’ ideologia.

Ayom è un mix di strumenti acustici ed elettronici. moderno e audace, ma dallo spirito poetico. Ayom incorpora ritmi tradizionali come semba, funaná, frevo, maracatu, coladeira, congado, kizomba, xote, maloya, congo de ouro…

AYOM sono:
Jabu Morales: voce e percussioni Alberto Becucci: fisarmonica
Timoteo Grignani: percussioni
Walter Martins: percussioni
Ricardo Quinteria: chitarra
Francesco Valente: basso

– La musica di SANDRO JOYEUX va ben oltre la world music, più dalle parti di Manu Chao e di quegli artisti che non contaminano stili musicali ma portano in musica la loro vita.
“Hai mai avuto la sensazione di essere trasportato in un posto lontano grazie alla musica e al suono di una terra dove il ritmo è emozione e strumento di coesione sociale?”
Questa è la musica di Sandro Joyeux!

Parigino di nascita, giramondo per vocazione, Sandro Joyeux ha percorso migliaia di chilometri con la chitarra in spalla, raccogliendo tradizioni, dialetti e suoni del Sud del mondo. Canta in Francese, Inglese, Italiano, Arabo e in svariati dialetti come il Bambarà, il Wolof, il Dioulà. La sua ispirazione fortemente votata ad un mondo che migra e si contamina lo ha reso protagonista di tante iniziative a sostegno dei migranti. È reduce da centinaia di concerti che lo hanno visto calcare i palchi di club e prestigiosi Festival di musica world e non solo, in Italia e all’estero.

Sandro Joyeux dal vivo è un’iniezione di pura energia, un viaggio attraverso i ritmi del deserto e le strade polverose del West Africa, tra le banlieues parigine e il reggae dei ghetti giamaicani.
Non potrai fare a meno di muoverti!

Sandro Joyuex – voce chitarra
Cheick Fall – Kora – percussioni
Yaya Dembelè – Kamalengonì, percussioni

Pubblicato in Eventi, Movida, Musica e spettacoli | Lascia un commento

Savona-BIANCOPARTY #3 L’ULTIMO W/ MA NU! DJSET

BIANCOPARTY #3 L’ULTIMO W/ MA NU! DJSET
EVENTI PRIMA PAGINA, OFFICINE SOLIMANO, RAINDOGS HOUSE, Piazza Rebagliati Savona

Mercoledí 25 giugno ore 19.00
Biancoparty #3 – L’ Ultimo w/ Ma Nu! djset
Ingresso gratuito con tessera arci

Allé! Eclettismo al potere. Ma Nu! interpreta e costruisce i suoi dj-set attorno alle sonorità black senza darsi confini, con un touch che è il frutto di un forte diggin’ in giro per negozi, mercatini e magazzini di dischi, selezionando nuove produzioni & edit assieme al recupero di vecchi. Sonorità funk, hip hop, dub, disco, house & jazz, prese e messe in una centrifuga con l’esclusivo utilizzo di dischi a 7 pollici, per un miraggio dinamico e sempre incalzante.

Con l’ arrivo della bella stagione, è doveroso tornare alle sane e piacevoli abitudini. Dall’ ora dell’ aperitivo in avanti, sulla bella terrazza, per spezzare la settimana con un momento di meritato relax, insieme a tanti amici, ottima selezione musicale da parte di grandi dj, birre ghiacciate, vinelli belli freschi, spruzzate di soda e il nostro pettinato piattino aperitivico.
Ci vediamo mercoledì. Vigorosi!

Pubblicato in Eventi, Movida, Musica e spettacoli | Lascia un commento

A Quiliano è tempo di albicocche: torna la Festa di Valleggia

Con l’arrivo dell’estate, Quiliano si risveglia tra colori, profumi e sapori che raccontano la sua identità agricola più autentica. A fare da protagonista, come ogni anno, è l’Albicocca di Valleggia, frutto simbolo del territorio savonese e orgoglio dei produttori locali. La tradizionale Festa dell’Albicocca di Valleggia torna anche nel 2025 a celebrare questa eccellenza con un ricco programma di appuntamenti, degustazioni e momenti di condivisione.

La manifestazione, molto attesa dalla comunità e dai visitatori, è promossa e patrocinata dalla Città di Quiliano e organizzata dalla Società Cattolica “San Giuseppe” di Valleggia insieme al C.I.V. Vivi Valleggia, con la collaborazione di numerose realtà locali: Pro Loco QuilianoPro Loco Cadibona, il gruppo TraQQeQuiliano Bike, la Soc. Agricola di ValleggiaLe Riunite, il CeRSAA di AlbengaSlow Food Savona A.P.S..

A suggellare il legame tra territori uniti dalla stessa passione per l’albicocca, anche quest’anno parteciperanno alla festa gli amici di Costigliole Saluzzo, dove il frutto – conosciuto come “tonda” – è altrettanto radicato nella cultura agricola locale. Non manca il patrocinio della Regione Liguria, a sottolineare il valore dell’iniziativa per la promozione delle tradizioni e del paesaggio rurale ligure.

Cuore della festa è lei, l’Albicocca di Valleggia, tipica della località quilianese da cui prende il nome: piccola, dalla polpa soda e dolce, leggermente aromatica. Un frutto di grande qualità, tutelato da un marchio di origine registrato dal Comune di Quiliano e gestito commercialmente dalle cooperative Le RiuniteAgricola di Valleggia, che riuniscono la gran parte dei produttori locali. Riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano (PAT), l’Albicocca di Valleggia è anche Presidio Slow Food, a testimonianza del suo valore storico e gastronomico.

«Con grande soddisfazione e orgoglio – dichiara il sindaco Nicola Isetta – accogliamo nuovamente la Festa dell’Albicocca di Valleggia. È un’occasione che valorizza le nostre tradizioni agricole e il lavoro dei produttori, simbolo dell’identità quilianese. Il nostro impegno per un’agricoltura sostenibile si riflette anche nel campo sperimentale creato all’interno del Parco di San Pietro in Carpignano, frutto della collaborazione tra il Comune, il CeRSAA di Albenga e la Cooperativa Agricola di Valleggia. Guardiamo al futuro senza dimenticare le nostre radici».

L’edizione 2025 della festa prenderà ufficialmente il via giovedì 26 giugno, alle ore 20.30, con un convegno tecnico presso la Sala Consiliare del Comune di Quiliano, realizzato in collaborazione con il CeRSAA e il Comune di Costigliole Saluzzo: un’occasione per approfondire, attraverso l’esperienza di esperti liguri e piemontesi, le potenzialità dell’albicoccheto.

Nei giorni successivi, la festa entrerà nel vivo con un calendario ricco di appuntamenti: stand gastronomicidegustazioni, vendita diretta delle albicocche fresche, tour guidati a piedi, animazioni per i più piccoli, musica dal vivoe un’ampia area espositiva dedicata alle associazioni del territorio. Non mancheranno le attrazioni per bambini, tra cui gonfiabili e giochi all’aperto.

Il programma completo della Festa dell’Albicocca di Valleggia 2025 è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Quiliano (www.comune.quiliano.sv.it) e sul portale turistico dedicato (turismo.comune.quiliano.sv.it).

Un’occasione perfetta per scoprire – o riscoprire – un frutto unico e un territorio che sa ancora raccontare la propria storia attraverso i suoi sapori.

 

Pubblicato in Eventi, Evidenza, food & Cocktail, Musica e spettacoli, newsletter, Sagre | Lascia un commento

Loano-Festa di San Giovanni

Martedì 24 giugno si celebrerà a Loano la festa patronale di San Giovanni Battista.

Loano conserva una piccola porzione di ceneri di San Giovanni Battista. La confraternita dei Bianchi ne venne in possesso grazie ai principi Doria, che volendo ingraziarsi l’ostica confraternita dei Disciplinanti riuscì ad ottenere dall’arcivescovo di Genova una parte delle ceneri affinché venissero custodite nell’oratorio di San Giovanni Battista. Tuttora sono conservate in due antiche urne, autenticate con i vescovili sigilli, e sono portate in processione nella festività di San Giovanni Battista.

L’origine del culto di San Giovanni Battista a Loano risale all’alto medioevo, infatti in una pergamena del 775 è riportato un atto di donazione dell’imperatore Carlo Magno ai monaci benedettini di San Pietro in Varatella che fra le diverse disposizioni riporta: “Etiam in loco qui Lovanus vocatur, una cum Plebe in honorem S. Mariae, et S. Ioannis”. Da questo prezioso documento si rileva che non solo Loano era già stabilita in pieve, ma riconosceva tra i suoi patroni San Giovanni Battista.

Verso l’anno mille i monaci di San Pietro in Varatella avevano fondato in Loano un monastero di Benedettine sotto il titolo di San Giovanni, come risulta dal breve del 1257 di papa Alessandro IV al Vescovo di Albenga riguardante la soppressione dello stesso. La chiesa di questo monastero, più volte modificata e ricostruita è l’attuale oratorio di San Giovanni Battista sede dell’omonima confraternita la cui fondazione si fa risalire al 1262.

Nel 1263 il Vescovo di Albenga Lanfranco di Negro vendeva Loano ad Oberto Doria ammiraglio di Genova ed incominciava così una lunga storia tra Loano e Genova, tra la confraternita dei Disciplinanti e i Doria il cui unico punto di contatto fu San Giovanni Battista e le sue ceneri. Il rafforzarsi e il propagarsi a Genova e più in generale nella Liguria del culto del Battista è sicuramente legato alla presenza, nella cattedrale di San Lorenzo delle sue ceneri.

Messe verranno celebrare alle 10.30 nell’oratorio dei Bianchi e alle 18 presso la parrocchia di San Giovanni Battista. Alle 20.30 messa in parrocchia e, a seguire, la processione che, partendo da piazza Italia, percorrerà le vie del centro accompagnata dalle note dell’Associazione Musicale Santa Maria Immacolata.

 

Pubblicato in Eventi, Mostre e appuntamenti | Lascia un commento

Vado Ligure-La Festa di San Giovanni


Torna la magica atmosfera della festività patronale di San Giovanni Battista, tra musica, luci, sapori e tradizione!
Lunedì 23 giugno
Piazza Cavour
Dalle 20.00 alle 22.00
SHEROCKS in concerto
“La grande musica delle donne”
Apericena a cura dei commercianti di Vado
Villa Groppallo
Ore 20,30
Cinzia Bartoli in concerto
“I Love Italy”
A cura dell’Associazione Musicale Dioniso
Ore 22.30 circa – Pontile Tirreno Power (ex ENEL)
Spettacolo pirotecnico mozzafiato
La notte si tinge di colori e magia sul mare!
Martedì 24 giugno – Giardini a Mare FIERA di SAN GIOVANNI BATTISTA

I Commercianti scendono nella Via Per tutta la giornata i commercianti delle vie del centro pedonale esporranno i loro prodotti con offerte promo!
Dalle 18.00 – “APE IN MUSIK”
Aperitivo in musica con I BOLLERINI per brindare insieme nelle vie del centro pedonale!

Pubblicato in Altro, Eventi, Evidenza, food & Cocktail, Musica e spettacoli, Sagre | Lascia un commento

Loano-Sapori di Liguria

Sabato 28 e domenica 29 giugno a Loano si terrà l’edizione 2025 di “Sapori di Liguria”, la rassegna enogastronomica organizzata dall’associazione Vecchia Loano con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano.

Sul lungomare di Loano si potrà trovare una selezione di eccellenze liguri quali olio, olive, formaggi, salumi, pomodori, ortaggi, piante aromatiche, basilico, miele, aglio, prodotti sott’olio, focaccia ligure, vino e dolci tipici. Un viaggio tra i gusti, i profumi e le tradizioni enogastronomiche della Liguria, tanti tesori che raccontano la storia e il cuore di un territorio.

Gli stand resteranno aperti dalle 9 per tutto il giorno e domenica dalle 9 alle 22.

Oltre ad occuparsi da più di trent’anni dell’organizzazione del CarnevaLöa, il più grande carnevale della Liguria, da sempre Vecchia Loano è impegnata nella valorizzazione e nella promozione, specie tra i turisti, dei prodotti e delle eccellenze gastronomiche della Liguria. Ne sono due esempi la rassegna “Sapori di Liguria” e la “Festa della torta ligure”.

 

Pubblicato in Eventi, Evidenza, food & Cocktail, newsletter, Sagre | Lascia un commento

Bergeggi-Mostra Relazioni In Progress

 

Sabato 28 giugno

Sala Consiliare via De Mari 28 ore 21.00

Inaugurazione della mostra Relazioni ”in progress”

Mostra di sculture in legno di Véronique Massenet, presentate con immagini digitali che ne illustrano il percorso evolutivo.

Il legno per parlare di natura e di vita: relazioni a due, ascesa o ricrescita, onde e ritmi come legami, ma … la scultura non è sufficiente.
Spesso, la visione in mostra dell’ ultimo sviluppo raggiunto non permette di risalire nel tempo allo stato compatto d’origine. Da qui un cammino verso altri modi di espressione che possano raccontare l’intera storia racchiusa in un’opera, passando da ritagli e collage, per poi approdare alle attuali immagini digitali e alle loro infinite possibilità.

La Mostra resterà aperta sino al 30 luglio in orario di Biblioteca

Lunedì 9.00 – 12.00

Martedì 15.30 – 19.00

Mercoledì 16.00 -19.00

Giovedì 9.00 – 12.00  e 20.30 – 22.30

Venerdì 15.30 – 19.00 e 20.30 – 22.30

Sabato    20.30 – 22.30

Aperture straordinarie: 12/07 e 26/07 dalle 9.00 alle 13.00

Organizzata da Biblioteca Civica A. Cabiati e Comune di Bergeggi

 

Pubblicato in Eventi, Mostre e appuntamenti | Lascia un commento

Bergeggi-Presentazione volume Novara 1565. Misteri, Fantasmi e Templari

Venerdi’ 27 giugno

presso BarGeggi Piazza Torre d’Ere 40  ore 18.00

Maria Rosa Marsilio presenta il suo libro

Novara 1565. Misteri, Fantasmi e Templari

Edizioni Astragalo

Un misterioso accadimento riunisce nella notte a Novara, i fantasmi di nobili dame del passato. Narrano in prima persona, alla giovane Jolanda Filiberta di Challant futura sposa del Conte Tornielli, le loro vite sacrificate tra splendori e potere delle corti rinascimentali. La Novara della metà del XVI secolo si svela così a Jolanda, con le sue bellezze ed i guai portati dagli spagnoli, la politica dei grandi feudatari e le miserie del contado. Un viaggio nel tempo che continua anche dopo la morte di Jolanda Filiberta: anch’ella tornerà dal passato, per cercare la sua tomba ormai dimenticata. Con l’aiuto d’un fidato arciere scozzese, l’antica Mansio Templari di Borgo Barazuolo verrà finalmente ritrovata.

Organizzata da L’Îzua ODV Storico Sociale Culturale

 

 

Pubblicato in Altro, Eventi, Mostre e appuntamenti | Lascia un commento