BORGIO VEREZZI-In & Out 2025

Nelle Grotte di Borgio Verezzi l’universo femminile è di scena

In & Out 2025

dal 23 maggio al 28 giugno

cinque serate intitolate al tema

“Impronte di Donne”

con Debora Caprioglio, Lisa Galantini, Anna Zago, Annalisa Favetti e Fiorenza Pieri.

In attesa della 59a edizione del Festival Teatrale di Borgio Verezzi, la storica manifestazione ligure propone un ante-festival davvero “underground” nello scenario unico delle Grotte del Valdemino: dal cuore della terra al cuore delle donne.

Il programma è stato presentato martedì 6 maggio in conferenza stampa a Svaona presso la sede di Fondazione A, De Mari. Presenti il direttore artistico Maximilian Nisi, il Sindaco di Borgio Verezzi Renato Dacquino, il consigliere comunale con delega al Festival Mattia Rolando e il Presidente di Fondazione De Mari Luciano Pasquale.

Quest’anno il Comune di Borgio Verezzi propone una rassegna teatrale primaverile che precederà la 59a edizione del Festival estivo. Il nuovo progetto – fortemente voluto dal direttore artistico Maximilian Nisi – si intitola In & Out – “Impronte di Donne” e sarà un viaggio tra arte, mito e memoria, articolato in cinque eventi dedicati all’identità femminile.

Tra il 23 maggio e il 28 giugno, il pubblico sarà invitato a riscoprire figure iconiche e complesse, a volte dimenticate o spesso fraintese, che hanno saputo affermare la propria forza contro ogni marginalizzazione: Artemisia Gentileschi, Camille Claudel, Clitennestra, Lady D. e Penelope. Sono donne che, pur venendo da epoche e contesti diversi, parlano direttamente al presente. Ci raccontano la necessità di essere ascoltate, in una narrazione collettiva che celebra il potere creativo e trasformativo delle donne

Ad accogliere queste voci saranno le Grotte di Borgio Verezzi, un luogo dove la forza del teatro potrà fondersi con la bellezza primordiale della natura, amplificando ogni emozione in un’atmosfera unica e senza tempo.

“Non occorre essere camera, né casa per essere abitati dallo spettro,

ci sono nel cervello corridoi che superano gli spazi materiali.”

Maximilian Nisi ha scelto questi versi di Emily Dickinson per introdurre il programma: «L’immagine dello “spettro” che abita un luogo, anche se vuoto, crea un’atmosfera di mistero e di tensione, perfetta per una rappresentazione teatrale. - racconta nelle sue note –  Gli spettri che abitano i corridoi della mente non hanno tempo, sono presenza e assenza, sono il sempre. Non ti abbandonano mai, anzi si nutrono delle insicurezze, dei limiti, dei dolori e si rafforzano. Vanno oltre la realtà,  oltre gli spazi materiali, per assumere la stessa consistenza dell’anima.»
I personaggi femminili evocati sulla scena attraversano i più profondi corridoi interiori, trasformando il dolore, l’ingiustizia e l’abbandono in una nuova libertà. Il teatro si fa spazio sacro di rivelazione, bellezza e riscossa: è un invito a guardare negli occhi le ombre per poterle, finalmente, attraversare insieme.
«Ho sempre pensato che un Festival importante e prestigioso come quello di Borgio Verezzi dovesse avere una rassegna off.» – afferma Nisi - «Per poter dare spazio anche a quella drammaturgia che non è conveniente rappresentare in una piazza. Le grotte potranno dare degna ospitalità a tutto quel teatro più interiore, più intimo che in uno spazio aperto estivo, per tematiche, mezzi o presenza, verrebbe snaturato. Quest’anno desideravo dar voce alle esperienze femminili, spesso trascurate o sotto-rappresentate nel mondo dello spettacolo. Il teatro può essere un potente strumento per promuovere l’uguaglianza di genere e combattere gli stereotipi. Inoltre, può offrire nuove prospettive e spunti di riflessione su temi importanti come l’emancipazione femminile, la violenza di genere e la parità dei diritti.»
«Dopo la prima esperienza dello scorso anno siamo veramente felici di essere riusciti a dare continuità al progetto “off”. - conferma Mattia Rolando, consigliere comunale di Borgio Verezzi con delega al Festival e al Commercio -Quest’anno in scena sei spettacoli che intratterranno il nostro pubblico fino quasi a ridosso degli spettacoli in piazza Sant’Agostino, che cominceranno il 12 luglio. Il nostro Direttore Artistico ha deciso di dedicare questa rassegna alla figura femminile e credo che, in un contesto storico in cui ancora troppe donne subiscono quotidianamente discriminazioni, abusi e silenzi sia un piccolo ma significativo atto dovuto di resistenza e speranza. Ringrazio a nome dell’amministrazione comunale la cooperativa Arcadia per ospitarci nelle Grotte di Borgio Verezzi, fiore all’occhiello del nostro Paese.»
Calendario

Venerdì 23 maggio

NON FUI GENTILE, FUI GENTILESCHI

omaggio ad Artemisia Gentileschi di Roberto D’Alessandro e Federico Valdi

con Debora Caprioglio, regia di R. D’Alessandro, scene e Costumi Roda.

 

Venerdì 30 maggio

MOI

Un testo di Chiara Pasetti dedicato a Camille Claudel

con Lisa Galantini, regia di Alberto Giusta. Costumi di Morgan – Maison Clauds Morene. Elementi scenici di Renza Tarantino. Realizzato dall’Associazione culturale Le Rêve et la vie in collaborazione con TieffeTeatro Milano.

 

Venerdì 13 giugno

CLITENNESTRA

di e con Anna Zago, regia di Piergiorgio Piccoli, luci e fonica di Franco Sinico.

Realizzato dall’Associazione Theama Teatro.

 

Sabato 21 giugno

LADY D.

di Annalisa Favetti, Pino Ammendola con la collaborazione di Clelia Ciaramelli

con Annalisa Favetti, regia di Pino Ammendola. Scenografie di Giuseppe Santilli.

Spettacolo prodotto e distribuito da Nicola Canonico per la Good Mood.

 

Sabato 28 giugno

IO SONO PENELOPE

(guariscimi amore dal male d’amore)

scritto e diretto da Fabrizio Lopresti

con Fiorenza Pieri, la partecipazione nel ruolo di Ulisse di Fabrizio Lopresti e in video di Paolo Pilosio, Giuseppe Provato, Fabrizio Giacomazzi, Francesca Lorusso. SuperbaProduzioni. Abito di Penelope realizzato dallo stilista Pierangelo Masciadri.

 

Grotte di Borgio Verezzi

Via Battorezza, 5 – Borgio (Savona)

Orario spettacoli

ore 21.30

Biglietti

intero € 20,00 – ridotto € 18,00


 

Pubblicato in Eventi, Teatro | Lascia un commento

Alassio e gli inglesi

Un mese tra musica, cultura e atmosfere Old England, alla scoperta del lato british di Alassio.

Incontri culturali, concerti, visite guidate, proiezioni cinematografiche “made in England” e tante attività per scoprire i luoghi simbolo, testimonianze del periodo “inglese” di Alassio.

Scopri il programma completo

Orario di apertura dalle 0:00 alle 24:00

 

 

Pubblicato in Altro, Eventi, Mostre e appuntamenti | Lascia un commento

Albenga-Le aiuole di Fior d’Albenga fino all’11 maggio

Fior d’Albenga: le aiuole resteranno fino all’11 maggio, poi le piante saranno riposizionate nei parchi cittadini

L’edizione 2025 di Fior d’Albenga ha riscosso un grandissimo successo, con una straordinaria affluenza di visitatori, turisti e studenti in gita scolastica. Per permettere a tutti di godere ancora della bellezza delle installazioni floreali, l’Amministrazione comunale ha deciso di prolungare la presenza delle aiuole di Piazza San Michele, Piazza IV Novembre e Largo Doria fino a domenica 11 maggio .

Ma il viaggio delle piante di Fior d’Albenga non finisce qui: una volta smontate le aiuole, gli esemplari utilizzati per gli allestimenti saranno riposizionati in parchi pubblici e aiuole cittadine, garantendo che la bellezza e il lavoro svolto per questo evento continuino a vivere negli spazi urbani di Albenga.

È fondamentale ricordare che è assolutamente vietato depredare le aiuole e appropriarsi delle piante o degli allestimenti. Ogni elemento fa parte di un progetto che mira a rendere Albenga sempre più bella. Il gesto di portare via una pianta non è solo un atto irrispettoso, ma impoverisce un’iniziativa collettiva pensata per il benessere di tutta la comunità.

 

Queste piante, infatti, rappresentano un patrimonio comune, un bene pubblico che appartiene a tutta la comunità. La loro cura e conservazione non sono soltanto un gesto estetico, ma un simbolo di rispetto, appartenenza e amore per la città .

 

 

Pubblicato in Eventi, Mostre e appuntamenti | Lascia un commento

Quiliano-Festa del Baccalà

Si svolgerà venerdì’ 23, sabato 24 e domenica 25 maggio la 7° Festa del Baccalà presso La KattoliKa di Quiliano. Apertura stand dalle 19,30 con trofie al sugo di baccalà e al pesto, tapas di baccalà, brandacujun, salsiccia, birra, vini rossi e bianchi e le immancabili focaccette. Ampia disponibilità di posti al coperto.

Pubblicato in Eventi, food & Cocktail, Sagre | Lascia un commento

MAGGIO IN CANTINA con le Aziende di ViteInRiviera

MAGGIO IN CANTINA,
LE AZIENDE  DI VITE IN RIVIERA PRONTE A OSPITARE TURISTI E APPASSIONATI

Per cinque weekend nelle sedi di quindici produttori vinicoli del ponente ligure: degustazioni a km0, visite, acquisti di prodotti tipici, accoglienza in affascinanti location.

Archiviate con soddisfazione le “Prime” di fine marzo e la partecipazione al Vinitaly di Verona, in occasione del quale si è registrato un grande successo di presenze nel rinnovato stand dedicato ai vini Doc e Igt del ponente ligure, la primavera delle aziende della rete Vite in Riviera prosegue, oltre che con la cura dei propri vigneti, con “Maggio in Cantina”, nuova iniziativa che darà modo, in tutti i prossimi weekendsino al 1° giugno, di incontrare i vignaioli sui luoghi di lavoro, tra vigne, botti e bottiglie: un modo curioso e interessante per conoscere da vicino le realtà vitivinicole del ponente ligure, tra costa ed entroterra. Nelle giornate di sabato e domenica, le aziende di Vite in Riviera, a turno, apriranno le porte delle loro sedi per visite e degustazioni a km0, offrendo in accompagnamento alcuni prodotti tipici. Il plus sarà dato dal racconto in viva voce degli stessi produttori e dai suggestivi contesti agricoli. Non mancherà ovviamente la possibilità di acquistare direttamente sul posto. Presso alcune delle stesse aziende sarà possibile completare l’esperienza enogastronomica a tavola e allungare la sosta soggiornando per una o più notti. Maggio in Cantina è un importante passo per lo sviluppodell’enoturismo, settore in continua crescita sia per quanto riguarda il pubblico italiano che quello straniero.

Le cantine coinvolte sono quindici delle venti aderenti alla rete, con proposte che vanno dalle visite alle degustazioni (vino, ma anche olio, grappe, conserve e prodotti dell’orto), dalla ristorazione al pernottamento. Richiesta la prenotazione.

“Il nostro impegno per la promozione dei grandi vini del ponente ligure continua – afferma Massimo Enrico, presidente della rete -. Dopo il successo sancito dalle Prime di Vite in Riviera, evento ospitato per la seconda volta ad Albenga, e la successiva partecipazione al Vinitaly di Verona 2025, dove abbia raccolto grandi numeri e importanti consensi in uno spazio rinnovato e più ampio rispetto al passato, la nostra rete propone per il mese di maggio una nuova iniziativa rivolta a tutti gli appassionati di vino e di curiosità per il territorio e i prodotti tipici. Siamo pronti a dare modo di sbizzarrirsi in degustazioni, visite in cantina e nei vigneti. Degustazioni a km0 per promuovere le nostre pregiate Doc e le Igt, presso diverse location, con la possibilità di apprezzare le diverse sfaccettature che ogni singolo vitigno esprime nelle diverse aree del ponente ligure. Una biodiversità che è uno dei nostri punti di forza”.

Maggiori informazioni sono a disposizione sul sito www.viteinriviera.it e sui canali social ufficiali.

Aziende, location, contatti, giorni di apertura, attività proposte:

Az. Agricola Bruna – Via Umberto 1°, 81 – Ranzo (Im)

Info e prenotazioni: info@brunapigato.it – tel. 349.7214869

Quando: 03-04 maggio, 17-18 maggio, 31maggio-01 giugno

Cosa: visita in vigna. Non solo vino, ma anche grappe.

 

Az. Agricola Cascina Nirasca – Via Alpi, 3 – Frazione Nirasca – Pieve di Teco (Im)

Info e prenotazioni: cascinanirasca@gmail.com – tel. 335.5809589 – 331.8507193

Quando: 10-11 maggio

Cosa: visita in vigna e in cantina con degustazione.

 

Az. Agricola Dell’Erba – Regione Marixe – Albenga (Sv)

Info e prenotazioni: az.agricoladellerba@gmail.com – tel. 340.3182092

Quando: 03-04 maggio, 10-11 maggio, 17-18 maggio, 31maggio-1 giugno

Cosa: visita in vigna, pernottamento e ristorazione, olio e altri prodotti locali.

 

Az. Agricola Foresti Marco – Corso Italia, 186 – Camporosso (Im)

Info e prenotazioni: info@forestiwine.it – tel. 0184.292377

Quando: 03-04 maggio, 10-11 maggio.

Cosa: visita in cantina.

 

Az. Agricola Il Baggio Pellegrino – Via Mendatica, 16 – Cosio d’Arroscia (Im)
Info e prenotazioni: ilbaggiopellegrino@gmail.com – tel. 331.6689087

Quando: 10-11 maggio

Cosa: visita in vigna, pernottamento. Non solo vino, anche olio evo.

 

Az. Agricola Innocenzo Turco – Via Bertone, 7 – Quiliano (Sv)
Info e prenotazioni: info@innocenzoturco.it – tel. 019.9250445

Quando: 03-04 maggio, 10-11 maggio, 17-18 maggio, 24-25 maggio, 31 maggio-1 giugno

Cosa: visita in cantina e in vigna, ristorante agrituristico.

 

Az. Agricola Ramoino – Via XX Settembre, 8 – località Sarola – Chiusavecchia (Im)
Info e prenotazioni: fabiana@ramoinovini.com – tel. 333.6781228

Quando: 03-04 maggio, 10-11 maggio, 17-18 maggio, 24-25 maggio, 31 maggio-01 giugno

Cosa: visita in cantina e in vigna, ristorante.

Note: per raggiungere la vigna è necessario spostarsi in auto.

 

Az. Agricola Torre Pernice – Regione Torre Pernice, 3 – Albenga (Sv)
Info e prenotazioni: info@torrepernice.it – tel. 0182.20042

Quando: 03-04 maggio, 31maggio-01 giugno

Cosa: visita in vigna, ristorante alla sera, pernottamento.

 

Az. Biologica BioVio – Via Corciata, 24 – Bastia di Albenga (Sv)

Info e prenotazioni: visite@biovio.it – tel. 335.1361851

Quando: 03-04 maggio

Cosa: visita in cantina e in vigna, ristorante e pernottamento. Non solo vino, anche olio 100% taggiasca.

 

Cascina Feipu Dei Massaretti – Regione Massaretti, 8 – Albenga (Sv)

Info e prenotazioni: mirco.mastroianni.albenga@gmail.com – tel. 347.3793229 – 340.9138540

Quando: 03-04 maggio, 10-11 maggio, 17-18 maggio, 24-25 maggio, 31 maggio-01 giugno

Cosa: visita in cantina e in vigna.

 

Cooperativa Viticoltori Ingauni – Via Roma, 3 – Ortovero (Sv)

Info e prenotazioni: info@viticoltoriingauni.it – tel. 0182.5471127

Quando: 03-04 maggio, 17-18 maggio, 24-25 maggio, 31 maggio.

Cosa: degustazioni con piattino tutti i sabati dalle 10:00 alle 13:00 e tutte le domeniche dalle 10:00 alle 15:00. Non solo vino, ma anche confetture e grappe.

 

La Vecchia Cantina – Via Corta, 3 – frazione Salea – Albenga (Sv)

Info e prenotazioni: info@lavecchiacantinacalleri.it – tel. 339.3793641

Quando: 03-04 maggio, 10-11 maggio, 17-18 maggio, 24-25 maggio

Cosa: degustazioni e visita in vigna.

 

Soc. Agricola RoccaVinealis – Via Roma 1 (cantina), località Broda (vigneto) – Roccavignale (Sv)

Info e prenotazioni:info@roccavinealis.it – tel. 393.3305772

Quando: 17-18 maggio

Cosa: visita in vigna e in cantina, pernottamento.

 

Società Agricola Viarzo – Via Viarzo, 20 B – Quiliano (Sv)

Info e prenotazioni: agriviarzo@viarzo.it – tel. 349.2661151 – 335.234771

Quando: 03-04 maggio, 10-11 maggio, 17-18 maggio, 24-25 maggio, 31maggio-01 giugno

Cosa: visita in vigna e in cantina.

 

Tenuta Maffone – Sal. Case Soprane – fraz. Acquetico – Pieve di Tevo (Im)

Info e prenotazioni: info@tenutamaffone.it – tel. 339.6582592

Quando: 03-04 maggio, 10-11 maggio, 17-18 maggio, 24-25 maggio, 31 maggio-01 giugno

Cosa: visita in vigna e in cantina. Non solo vino, anche olio evo, olive, grappe.

 

Pubblicato in Altro, Eventi, Evidenza, food & Cocktail, Mostre e appuntamenti, newsletter, sponsor | Lascia un commento

Aromatica, dal 9 all’11 maggio un’altra edizione da non perdere

E’ un cast di altissimo livello quello messo insieme dall’organizzazione di “Aromatica, profumi e sapori della Riviera Ligure”, grande festa dedicata alle erbe e alle eccellenze dell’enogastronomia, la cui dodicesima edizione andrà in scena dal 9 all’11 maggio a Diano Marina. Tra i protagonisti ci saranno la penultima vincitrice di Masterchef, Eleonora Riso, il conduttore radiotelevisivo Nicola Prudente, in arte Tinto, il giovane chef italo-francese Adrien De Crignis, stellato che lavora alla corte di Alain Ducasse, il famoso bistellato Michelangelo Mammoliti, i noti imprenditori Oscar Farinetti e Teo Musso, il forager Alessandro Di Tizio. Il Premio Aromatica sarà consegnato a Francesco Trucco, chef originario di Diano San Pietro, che da anni si è stabilito in Australia, dove lavora per una catena di hotel di lusso.
Tra i contenuti non mancheranno, come consuetudine, una dozzina di cooking show, laboratori, degustazioni, presentazioni (tra le altre, quella del volume dedicato alla Liguria da Slow Food Editore) e un’area dedicata allo street food. Per la terza volta, si terrà una tappa del Pesto Championship, il campionato mondiale di pesto al mortaio. Diverse saranno le novità, tra cui il giardino sensoriale “Aromi di Liguria” e l’inserimento di competizioni e attività sportive nel cartellone dei tre giorni (per celebrare la Liguria, Regione Europea dello Sport 2025). In anteprima, a inizio aprile è stato lanciato AmeriDiano, un nuovo cocktail dedicato al territorio ideato dal pluripremiato bartender dianese Andrea Benvegna. Il lancio ufficiale avverrà in occasione dell’evento.
Numerose sono state le tappe di promozione e avvicinamento: Imperia, Torino, Cuneo, Savigliano, con ultima fermata a Genova, dal 24 aprile al 4 maggio, in occasione di Euroflora.
Oltre cento saranno, complessivamente, gli espositori. La testata Liguria Food, anche quest’anno, è media partner di Aromatica. Info: www.aromaticadianese.it (con possibilità di essere sempre informati iscrivendosi alla newsletter)

 

 

Pubblicato in Altro, Eventi, Evidenza, food & Cocktail, Mostre e appuntamenti, newsletter, Sagre | Lascia un commento

Laigueglia-Sci di fondo on the beach

Sci di fondo on the beach Laigueglia pro Airc, tante squadre e campioni in gara l’11 maggio:Clusone, Valle Pesio, Valle Ellero, Valle Stura, Torgnon, Pragelato, Limone, Bardonecchia, Sci Club Cunardo Varese, Prali (TO) e con la possibile aggiunta di una squadra dalla Toscana. Saranno più di 20 le squadre, tra squadre junior e senior, che parteciperanno alla nuova edizione “Sci di fondo on the beach”. L’evento, nel calendario delle manifestazioni di primavera, si svolgerà sabato 10 maggio sul litorale di uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Praticamente tutto il Piemonte, Varese per la Lombardia, Torgnon per la Valle d’Aosta  e si spera anche la Toscana rappresentano il centro e il nord Italia allo “Sci di fondo on the beach” che anche quest’anno regalerà emozioni e spettacolo.  In arrivo a Laigueglia Davide Negroni, atleta di sci di fondo, che fa parte della Nazionale Italiana di sci di fondo e gareggia a livello internazionale. Ha conquistato diversi podi importanti come ai Mondiali Junior, alla Fesa Cup e agli Assoluti Junior. Confermata poi la presenza degli invitati speciali: l’ex azzurro e attuale tecnico della Nazionale junior di Biathlon Dominik Windisch e dell’atleta italo-brasiliana Gaia Brunello, recentemente passata a rappresentare il paese sudamericano a livello internazionale. Confermata anche la presenza di Alessandra Merlin, l’ex sciatrice e stella del circo bianco specializzata nella discesa libera, nel supergigante e nel carving, vincitrice di una Coppa del Mondo di carving, in qualità di testimonial. «Stiamo raccogliendo altre importanti adesioni per la grande giornata di sport con diverse squadre partecipanti che si sfideranno sulla spiaggia laiguegliese  – conferma Marco Dottore, direttore tecnico della manifestazioni – Sci di fondo precederà di un giorno il Memorial Foschi, la camminata non competitiva domenica 11 maggio con arrivo al Parco dell’Orso.  Come sempre la super sciata sulla spiaggia avrà finalità benefiche, per mezzo di una raccolta fondi a favore della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro (per informazioni: www.scidifondonthebeach.com). Il divertimento, la passione e anche l’agonismo di certo non mancano”. Non mancheranno poi le curiosità e le novità a cominciare dalla partnership con la testata “Fondo Italia”. L’evento, come sempre, sarà a carattere ludico-sportivo e anche quest’anno vedrà sfidarsi sulla spiaggia compagini provenienti da diverse località sciistiche, ma anche team locali che faranno di tutto per difendere l’onore della propria terra. Il programma della manifestazione prevede che sulla sabbia di Laigueglia – dai bagni comunali antistanti piazza Garibaldi sino ai bagni della scuola vela Aquilia (comprendendo la parte di spiaggia dedicata ai pescatori professionisti e quella dei non professionisti), si svolgano le gare di sci di fondo (squadre ufficiali e squadre junior), biathlon, fat bike, “tiro allo slittino”, corsa con le ciaspole e altre novità non ancora annunciate. Le iscrizioni (gratuite) sono ancora aperte. I requisiti richiesti? Una squadra formata da 4/5 elementi, munita di entusiasmo e voglia di divertirsi. Per formalizzare la propria adesione, scrivere una mail ad agenzia@eccoci.it o telefonare al numero 335/5993573 (Marco Dottore). L’organizzazione di Sci di fondo on the beach 2025 è a cura della “Eccoci Eventi” di Alassio e di “Bottero Ski” di Limone Piemonte, in co-partecipazione con il Comune di Laigueglia e con tutte le associazioni e categorie cittadine (media partner TGevents Television).

 

Pubblicato in Altro, bambini, Eventi, Eventi sportivi, Evidenza, Mostre e appuntamenti, newsletter | Lascia un commento

Savona-Zerodiciannove, Festival delle storie

Zerodiciannove nasce dalla necessità di sviluppare un percorso di educazione alla lettura verticale, dal nido alla secondaria di secondo grado, passando per la biblioteca civica, le associazioni e le librerie della città.

Le finalità del progetto sono la promozione della lettura, l’educazione alla bellezza e alla pluralità dei linguaggi, lo sviluppo di percorsi educativi innovativi e la valorizzazione di Savona come meta di turismo culturale.

TERZA EDIZIONE
8 – 11 MAGGIO 2025
Zerodiciannove, il Festival delle Storie, è un progetto del Comune di Savona #CittàCheLegge, a cura di Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale e con il supporto di Fondazione De Mari CR Savona, Comune di Albissola Marina, Comune di Albisola Superiore e Museo della Ceramica di Savona.

L’immagine ufficiale del festival 2025 è di Philip Giordano.

Il Festival avrà appuntamenti itineranti all’interno della città:

Qui per il programma completo

Pubblicato in Altro, Eventi, Evidenza, Mostre e appuntamenti, newsletter | Lascia un commento

Finale L.-Gli eventi della settimana

Pubblicato in Altro, Eventi, Mostre e appuntamenti | Lascia un commento

Loano-Esposizione Internazionale Felina

Il 10 e 11 maggio al bocciodromo di via Alba a Loano si terrà l’Esposizione Internazionale Felina organizzata dalla Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Feline) sotto l’egida del Wcf (World Cat Federation).

La Federazione si occupa di diffondere la conoscenza del gatto per mezzo di esposizioni e di rassegne organizzate su tutto il territorio nazionale, con la partecipazione di espositori provenienti dall’Italia e da altri paesi europei e la presenza di esemplari valutati da giudici internazionali della World Cat Federation. Per la Federazione questo è “il modo diretto di comunicare con un pubblico sempre più attento, numeroso ed interessato”.

Quelli di Loano saranno “due giorni dedicati ai gatti, i quali saranno sottoposti a due giudizi diversi e saranno protagonisti di due esposizioni ben distinte che, attraverso un crescendo di valutazioni espresse dai nostri giudici (provenienti da Italia, Belgio, Spagna e Germania) giungeranno ai ‘Best in Show’ del sabato e della domenica con la premiazione dei migliori soggetti”.

Saranno presenti gatti delle più svariate razze, tutti con le loro affascinanti caratteristiche: “In entrambe le giornate al mattino ci saranno i giudizi tradizionali e le selezioni dei ‘giudizi all’americana’ in cui verranno giudicati tutti gatti presenti suddivisi in tre categorie: cuccioli, adulti e neutri. Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, sarà possibile assistere alle finali dei ‘giudizi all’americana’ e verso le 17 sarà la volta dei ‘Best in Show’ con le premiazioni dei migliori soggetti presenti in expo”.

L’Esposizione sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 18.30 in entrambi i giorni. Il biglietto intero per un singolo giorno costa 7 euro, il ridotto (per gli over 65) costa 5 euro; l’ingresso è gratuito per i bambini fino agli 8 anni.

 

Pubblicato in Altro, Eventi, Evidenza, Mostre e appuntamenti, newsletter | Lascia un commento