Andora-EMA Jazz

 

EMA JAZZ
Giovedì 7 agosto
LORENZO CIMINO 4TET
“ROOTS OF THE MOODS” J

Venerdì 8 agosto
LA RIVE GAUCHE
Brani dall’intelaiatura jazzista influenzati

dalla fusion alla musica applicata all’immagine.

Tutti i concerti blues e jazz si terranno in Piazza Santa Maria ad Andora, alle ore 21.30. Ingresso gratuito

 

Pubblicato in Eventi, Musica e spettacoli | Lascia un commento

Andora-Ema Blues

EMA BLUES B

Tutti i concerti blues e jazz si terranno in Piazza Santa Maria ad Andora, alle ore 21.30. Ingresso gratuito.

Venerdì 18 luglio

MARCO BARTOCCIONI BAND
MODERN BLUES – ROCK

Sabato 19 luglio

ALLERIA PROJECT

Un omaggio a Pino Daniele a 70 anni dalla nascita e a 10 dalla sua scomparsa.

 

Pubblicato in Eventi, Musica e spettacoli | Lascia un commento

Andora-Estate Musicale Andorese

Mercoledì 20 agosto

Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, Castello

GLORIA – BEATUS VIR DI ANTONIO VIVALDI

GIOVANNI DI STEFANO

DIRETTORE

CAROLA MARASCO SARA ILIC
GUSTAVO ARGANDOÑA SOLISTI

VOXONUS ENSEMBLE

CORI DEL PONENTE LIGURE

2025 Anno del Giubileo, non solo un evento spirituale, ma anche un’occasione per celebrare la fede attraverso l’arte della Musica.

Il ”Gloria” di Antonio Vivaldi, ricco di armonie vivaci, è caratterizzato da un uso audace del ritmo e da una straordinaria varietà di timbri. Assieme al ”Beatus vir”, solenne e luminoso, è un vero capolavoro barocco di fusione tra arte e fede, ricco di teatralità e sorpresa.

 

Pubblicato in Eventi, Musica e spettacoli | Lascia un commento

Andora-Estate Musicale Andorese

Lunedì 11 agosto

Piazzetta Santa Rita

SAXOFONO ROMANTICO

VALENTINA RENESTO

SAX ALTO E SOPRANO

GIUSEPPE BRUNO

PIANOFORTE

Il saxofono non viene normalmente associato alla musica romantica per ragioni cronologiche (lo strumento è nato a metà Ottocento), tuttavia, la sua grande vocazione alla cantabilità e l’esistenza di almeno quattro “tagli” principali di tessitura differente (dal baritono al soprano) lo rendono adatto a eseguire composizioni pensate per altri strumenti come nel caso del programma di questa serata. Le composizioni di Strauss e Schumann nate per corno, la Sonata di Brahms, in originale per clarinetto, evidenziano questa qualità, così come L’”Habanera” di Ravel (1907), vocalizzo, che ne rende possibile l’esecuzione con una enorme varietà di strumenti. Infine, ”Night Club 1960” vede il sax soprano e il pianoforte impadronirsi di una composizione in origine scritta per flauto e chitarra.

 

Pubblicato in Eventi, Musica e spettacoli | Lascia un commento

Andora-Estate Musicale Andorese

Domenica 27 luglio

ore 5.45

Molo Thor Heyerdahl

UN MARE DI NOTE CONCERTO ALL’ALBA

TRIO CROSSOVER

Viola, fisarmonica, chitarra

Protagonista è il mare, visto attraverso il pensiero, le suggestioni
e le sensibilità di artisti che dal Settecento ci portano alle esperienze contemporanee, passando dalla descrizione di situazioni naturalistiche al “racconto” di vite vissute.
Da Vivaldi a Lucio Dalla si snoda il percorso che collega epoche distanti, stili differenti, eppure accomunati dalla continuità del linguaggio musicale. Gli arrangiamenti curati ed eseguiti da Claudio Gilio (viola), Alberto Fantino (fisarmonica) e Maurizio Baudino (chitarra) rendono il viaggio affascinante.

 

Pubblicato in Eventi, Musica e spettacoli | Lascia un commento

Andora-Estate Musicale Andorese

Martedì 15 luglio

Giardini Tagliaferro

MY WAY, IL MITO DI FRANK SINATRA

TIGULLIO BIG BAND JAZZ ORCHESTRA

ALESSANDRO CONTI

VOCE

DANILO MARCHELLO

DIRETTORE

Il Mito di Sinatra: Big Band, Swing e Jazz senza tempo celebra l’eredità di Frank Sinatra, un uomo che ha scritto la storia della musica del Novecento con la sua voce unica e la sua straordinaria capacità di trasformare ogni brano in una vera e propria esperienza. Il programma esplora le sue inconfondibili interpretazioni, che spaziano dalle atmosfere eleganti delle big band allo swing coinvolgente, passando per il jazz più intimo e sofisticato. Ogni brano di Sinatra è una testimonianza di un’arte che continua a risuonare nei cuori degli appassionati di musica di tutto il mondo.

 

Pubblicato in Eventi, Musica e spettacoli | Lascia un commento

Andora-Estate Musicale Andorese

Sabato 5 luglio

Giardini Tagliaferro

GOMALAN MOVIES

GOMALAN BRASS QUINTET

ENNIO MORRICONE
“La Leggenda del pianista sull’oceano” NINO ROTA
”Rota Suites”
JOHN WILLIAMS
”Indiana Jones”
AA.VV
”Space Brass”
ENNIO MORRICONE
”Nuovo Cinema Paradiso”
LEONARD BERNSTEIN
“West Side Story” suite
YUJI OHNO – FRANCO MICALIZZI ”Lupin III”

Gomalan Brass Quintet è un gruppo di ottoni eclettico nato nel 1999, regolarmente presente nelle più importati sale da concerto e festival. È composto da Marco Pierobon (tromba), Francesco Gibellini (tromba), Nilo Caracristi (corno), Gianluca Scipioni (trombone), Stefano Ammannati (tuba).

 

Pubblicato in Eventi, Musica e spettacoli | Lascia un commento

Albenga d’Autore

Albenga d’Autore 2025: otto giorni di cultura, musica e grandi ospiti nel cuore della città

Dal 1° all’8 luglio, il centro storico di Albenga si trasforma in un grande salotto culturale a cielo aperto grazie ad Albenga d’Autore, la rassegna che porta in piazza libri, idee, musica, riflessioni e creatività per un pubblico di tutte le età.

L’edizione 2025 si articolerà tra Piazza dei Leoni, Piazza IV Novembre e Piazza San Michele, regalando otto giornate dense di appuntamenti, con autori di rilievo nazionale, interviste esclusive, spettacoli e incontri letterari.

Affermano l’assessore alla cultura Marta Gaia e l’assessore agli eventi Camilla Vio: “Albenga d’Autore è una rassegna in cui crediamo profondamente: un progetto che porta la cultura tra le persone, nelle nostre piazze, con un linguaggio accessibile e mai banale. Il nostro obiettivo è quello di offrire un programma di qualità che spazi tra letteratura, musica, riflessione e intrattenimento, coinvolgendo tutte le fasce d’età. Siamo orgogliosi di ospitare anche quest’anno nomi di rilievo nazionale accanto a realtà editoriali locali, in un perfetto equilibrio tra prestigio e valorizzazione del territorio”.

Afferma il sindaco Riccardo Tomatis: “Albenga d’Autore rappresenta uno dei momenti culturali più significativi dell’estate ingauna. È una rassegna che racconta il valore della cultura come strumento di dialogo, crescita e coesione. Il centro storico di Albenga si trasforma in uno spazio vivo e accogliente, dove cittadini e turisti possono incontrare autori, riflettere su temi attuali e divertirsi. Ringrazio tutti coloro che lavorano con passione per rendere possibile questo evento che rende la nostra città sempre più attrattiva e vitale”.

Il programma giorno per giorno

1 luglio – Piazza dei Leoni

Ore 18.30: Riscoprirsi nell’imperfezione
Con Nicolò Pareto (autore del romanzo Saliborn) e Claudia Granato (autrice della silloge Voce dell’imperfezione).

Ore 21.00: Tigri d’inchiostro
Incontro con Marco Vallarino, autore ligure noto per i suoi racconti noir e di fantascienza intervista Renata Barberis.

3 luglio – Piazza dei Leoni
Salotto letterario condotto da Mariagrazia Timo in collaborazione con la Tipografia Bacchetta

Ore 18.30:

Cicatrici di Gabriella Polito, memorie di guerra (2024)

Pennelli e Veleno di Riccardo Badino, un delitto storico nel XV secolo (2025)

Ore 21.30:

Color di Funghi di Mariano Dallerice (2024)

L’Isola Gallinara (2025) di Silvio Riolfo Marengo e Daniele Strizioli
Interventi di Daniela Tagliafico (RAI), Giorgio Cangiano e il sindaco Riccardo Tomatis.

4 luglio – Piazza dei Leoni, ore 21.00

Liguria delle Arti – Lo spettacolo della bellezza
Con lo storico dell’arte Giacomo Montanari
Musica con Eliana Calamaro (violino) e poesia con Pino Petruzzelli

5 luglio – Piazza dei Leoni, ore 18.30
Riviera in giallo – A cura di Delfino Moro Editore, conduce Diego Delfino

“Dalle paludi al cielo” – Pupi Bracali

“Dettagli preziosi” – Rodolfo Rotondo

“XVI Titolo Segreto” – Carlo Schimmenti

6 luglio

Ore 18.30 – Piazza IV Novembre
Capitan Bitorzolo e l’isola dei mostri – Andrea Visibelli e Davide Panizza
Spettacolo “Piratour” con Barbarada e Barbaraspa

Ore 21.00 – Piazza San Michele
Dario Vergassola intervista il magistrato Nicola Gratteri

7 luglio – Piazza San Michele

Ore 18.30: Libera di essere me – Incontro con l’autrice Camilla Mancini (Mondadori 2025)

Ore 21.00:

Luca Misculin presenta Mare aperto

A seguire, incontro con Diego Bianchi “Zoro”

8 luglio

Ore 18.30 – Piazza IV Novembre
Il pescatore di stelle di Peppe Millanta (Rizzoli 2025)
Laboratorio per bambini: La barca dei desideri

Ore 18.30 – Piazza San Michele
Incontro con Dario Vergassola: Liguria. Terra di mugugni e di bellezza (Mondadori 2024)

Ore 21.00 – Piazza San Michele
Dario Vergassola intervista Dargen D’Amico, segue DJ set

 

Albenga d’Autore si conferma l’appuntamento culturale estivo della città, capace di unire voci autorevoli, nuovi talenti e grandi nomi in un contesto inclusivo, coinvolgente e aperto a tutti.

Per aggiornamenti e dettagli:
seguire il sito Scoprialbenga e i canali social : Comune di Albenga e Scoprialbenga

 

 

Pubblicato in Eventi, Mostre e appuntamenti, Musica e spettacoli | Lascia un commento

Torna la Rassegna “Teatro in Giardino” a Varazze

Anche quest’estate, il suggestivo Giardino delle Boschine di Varazze si trasformerà in un affascinante teatro all’aperto grazie al ritorno della rassegna “Teatro in Giardino”, appuntamento molto atteso che da anni anima le serate estive della città. Sette eventi unici, pensati per coinvolgere il pubblico tra emozioni, risate e riflessioni, con protagonisti artisti, compagnie teatrali e musicisti di grande talento.
Ad aprire la rassegna, venerdì 27 giugno alle ore 21:15, sarà un concerto d’eccezione firmato Red Line, accompagnati da un ospite d’onore: Gianmarco Pozzoli, attore e comico amatissimo, che con il suo stile ironico promette di conquistare il pubblico in una serata che si preannuncia indimenticabile.
La manifestazione, a ingresso libero, è sostenuta dal Comune di Varazze in collaborazione con il Gruppo Teatrale Don Bosco e si conferma un’occasione preziosa per vivere l’arte e lo spettacolo in un contesto naturale suggestivo e accogliente.
Tante le novità in programma, tra cui nuovi brani musicali, ospiti speciali e momenti dedicati alla comicità e alla riflessione.

Pubblicato in Eventi, Teatro | Lascia un commento

RIVIERA JAZZ & BLUES FESTIVAL – FINALE LIGURE

Mercoledì 23 luglio ore 21,00
Riviera Jazz & Blues Festival 2025
TODD DAY WAIT + SESSION AMERICANA
Piazza Abbazia – Finale Ligure
Ingresso Gratuito

Questa è la nona edizione del Festival completamente gratuito che allieterà l’ estate della Riviera di Ponente con alcuni concerti davvero imperdibili!

Grazie al Comune di Finale Ligure e con il supporto della Fondazione de Mari arrivano sul palco dell’ affascinante Piazza Abbazia due grandissime band, Session Americana e Todd Day Wait ( nella sua unica data italiana ), che con il loro sound country, folk, bluegrass e blues ci faranno fare un bel viaggio emozionante per le strade blu degli States!

– Todd Day Wait è uno degli ultimi veri troubadour americani. Forse lo potreste aver sentito nominare grazie ai suoi milioni visualizzazioni su GemsOnVHS o WesternAF, scrive e interpreta il suo stile di musica country senza tempo. Rifacendosi a Jimmie Rodgers, Willie Nelson e Kris Kristofferson. Il suo suono è allo stesso tempo originale quanto influenzato dalla musica folk, country e blues americana degli anni ’20 e ’60.
L’ ultimo album , “Letters From The Road” è uscito a marzo 2025 ed è stato prodotto da Mark Neill già produttore di Charley Crockett e Black Keys tra gli altri! Viene a suonarcelo con la sua band al gran completo per la sua unica data in Italia!

– La celebre rivista Rolling Stone ha definito la Session Americana “una rock band in una tazza di tè o un gruppo folk in una bottiglia di whiskey”. Chiunque assista per la prima volta a un loro concerto rimane incantato dalla magia che riescono a creare proponendo un live unico e di straordinaria potenza.

Il pubblico viene catapultato in una dimensione calda e surreale. Qualunque palco dove la Session si trovi a suonare, che sia quello di un teatro, di un pub o di un palazzetto viene trasformato in un lungo pranzo con vecchi amici e un buon bicchiere di vino. Un microfono a condensatore su un tavolo e i musicisti intorno che intrecciano voce e strumenti come nella migliore bluegrass ma con continue inaspettate deviazioni rock, blues e psichedeliche

Pubblicato in Eventi, Mostre e appuntamenti, Movida | Lascia un commento