Archivi categoria: guida

Torre Papone

Torre Papone. Del XIII-XIV secolo. Edificata fuori le mura antiche del borgo e collegata, con un arco in mattoni, al camminamento che scende dal castello di Monte Ursino, l’edificio fu nei secoli deposito di armi e munizioni della Repubblica. Presenta … Continua a leggere

Pubblicato in guida, Monumenti, Noli | Lascia un commento

Torre dei 4 Canti

Torre del Canto o dei Quattro Canti. L’alta torre è a forma trapezoidale con fusto compatto e con rade aperture in stile romanico nella parte bassa.

Pubblicato in guida, Monumenti, Noli | Lascia un commento

Le Torri di Noli

Nel borgo di Noli sorsero numerose torri e case torre, tutte con base in pietra verde e parte superiore in mattone. Oggi le torri intatte sono solo quattro: quella civica, sul palazzo comunale, la Torre dei Quattro Canti (la più … Continua a leggere

Pubblicato in Altro, Cenni storici, guida, Monumenti, Noli | Lascia un commento

La Loggia della Repubblica

Loggia della Repubblica. Coeva del palazzo comunale, con il mantenimento a tutt’oggi dell’antico ciottolato, è costituita da due grossi archi in laterizi poggianti su una colonna a forma ottagonale con capitello a bugnato, elemento tipico della fine del Trecento e … Continua a leggere

Pubblicato in guida, Monumenti, Noli, Palazzi | Lascia un commento

Palazzo Viale-Salvarezza

Palazzo Viale-Salvarezza. L’edificio seicentesco, rifuso tra già preesistenti edifici medievali, fu edificato intorno alla torre della Marina, del XII secolo e ad un’altra più piccola. Il palazzo fu donato dai nolesi al senatore della Repubblica di Genova A. Viale, inviato … Continua a leggere

Pubblicato in guida, Noli, Palazzi | Lascia un commento

Palazzo Pagliano

Casa Pagliano. Risalente al XIV secolo e restaurata nel 1906 da Angelo Demarchi, assistente dell’architetto Alfredo d’Andrade, il suo interno fu notevolmente trasformato in tale rivisitazione. L’esterno si presenta come tipica casa medievale nolese con basamento in grossi conci in … Continua a leggere

Pubblicato in guida, Noli, Palazzi | Lascia un commento

Il Vescovado

Palazzo Vescovile. L’attuale costruzione, sita ai piedi della collina del monte Ursino, è il frutto dei vari rifacimenti che si susseguirono dal 1554 al XIX secolo. Poco è rimasto e poche sono le conoscenze storiche sul primitivo impianto dell’edificio; le … Continua a leggere

Pubblicato in guida, Noli, Palazzi | Lascia un commento

Chiesa di San Lazzaro

Chiesa di San Lazzaro. Essa si trova sulla fascia collinare, adiacente al sentiero che reca alle chiese di S. Giulia e S. Margherita e successivamente si arriva ad una zona che porta verso San Lorenzo di Varigotti in un percorso … Continua a leggere

Pubblicato in Chiese, guida, Noli | Lascia un commento

Nostra Signora delle Grazie

Chiesa di Nostra Signora delle Grazie. Adiacente al palazzo del Vescovado fu, come quest’ultimo, rivisto strutturalmente tra il 1769 e il 1775 per volere del vescovo di Noli Antonio Maria Arduini.

Pubblicato in Chiese, guida, Noli | Lascia un commento

Oratorio di Sant’Anna

Oratorio di Sant’Anna. Eretto nel XVIII secolo si trova nel centro di Noli e sostituì il precedente oratorio, collocato al vescovado, ormai gravemente danneggiato. All’interno si trovano opere di particolare pregio nonché importanti crocifissi professionali.

Pubblicato in Chiese, guida, Noli | Lascia un commento