Sassello-Sulla rotta di Ulisse 03.10. - 11.10.2020

Al via a Sassello “Sulla rotta di Ulisse”: musica, libri, film

Sarà inaugurata sabato 3 ottobre alle ore 11 presso la sede di Sassellodella Croce Rossa Italiana (viale Marconi 3) la kermesse “Sulla rotta di Ulisse: suoni, parole e riflessioni sull’emigrazione”.

Si tratta di un insieme di iniziative (concerti, mostre, presentazioni di libri, incontri, proiezioni) che si svolgeranno a Sassello, appunto, fino domenica 11 ottobre.

Il progetto voluto dal Comune di Sassello, sostenuto dalla Regione Liguria,ideato dall’associazione Allegro con Moto e realizzato insieme a molti partner locali comprende, si diceva, molte iniziative legate alla storia delle migrazioni e con una particolare attenzione a quella del liguri verso l’Argentina.

Il giorno dell’inaugurazione sarà ufficialmente aperta la mostra della fotografa fiorentina Agnese Mosi intitolata “Tra 5 anni…” dedicata alla vita e ai sogni di sei giovani migranti. La mostra resterà visitabile per tutto il periodo della manifestazione.

Nel tardo pomeriggio, alle 18,30, andrà in scena, al Teatro di Sassello, il concerto della formazione BossoConcept, capitanata dal noto violoncellista Jorge A. Bosso e intitolato “Tango at an exhibition”. Insieme a Bosso si esibiranno Ivana Zecca (clarinetto), Davide Vendramin (bandoneon), Paolo Badiini (contrabbasso).

La kermesse continuerà nei giorni successivi con il seguente calendario.

Domenica 4 ottobre

Museo Perrando, ore 10
Inaugurazione della mostra “Sassellesi nel mondo. Argentina”.

page1image13600

Nuovo Polo Museale, ore 17
Presentazione del libro di Carlo Stiaccini; “Andar per mare. Storie di navi, capitani coraggiosi e migranti tra Otto e Novecento”. Partecipa Augusta Molinari.

Venerdi 9 ottobre

Teatro di Sassello
Proiezione del film: “Criminali come noi” (Argentina, 2019). Ingresso 7 euro.

Sabato 10 ottobre

Nuovo Polo Museale, ore 17
Presentazione del romanzo noir di Alessandro Sbrogiò: “Orchestra Tipica Madero”.

Teatro di Sassello, ore 18,30
Concerto “Tango Tres” con S. Zalambani (sax soprano), V. Veroli (violino) e D. D’Antonio (chitarra).

Domenica 11 ottobre

Nuovo Polo Museale, ore 16
Incontro con il tenore Alberto Cupido: “Una vita nel mondo della lirica tra Europa e America”.

Nuovo Polo Museale, ore 17
Collegamento video internazione con Asociacion Italiana de Resistencia, città argentina gemellata con Sassello.

Nell’ambito della manifestazione, e compatibilmente con le normative vigenti anti-Covid, si svolgerà un laboratorio didattico dal titolo “Dai passaporti al mondo” riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo di Sassello.

Le iniziative si avvalgono del patrocinio e della collaborazione del Consolato Generale della Repubblica Argentina, del Centro Italiano di Studi sull’Emigrazione Italiana (Genova), l’Asociacion Italiana de Resistencia (Argentina), Feel Sassello, l’Istituto Comprensivo di Sassello, l’Associazione “Amici del Sassello”, il Teatro di Sassello, Associazione “Il Segnalibro” (Sassello), Palazzo Salsole, Bar Gina, Trattoria Vittoria.

Contatti:

allegroconmoto.savona@virgilio.it

 

Questa voce è stata pubblicata in Eventi, Mostre e appuntamenti. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>