Venerdì 2 luglio alle 20,30, all’ingresso della Pineta Russo dei Bottini, per la passeggiata “dantesca” a Celle, che contiamo di riproporre pure più avanti.
Propriamente è l’itinerario della Commedia Cellesca di Volta che si ripropone in questo itinerario cui abbiamo attribuito la qualifica dedicata a Danta perchè pur sempre, lo straordinario poemetto di Silvio Volta, pubblicato nel 1933, è ispirato dal viaggio del Sommo Poeta e che affiancamo alle celebrazioni per il settecentesimo. La passeggiata dantesca – voltiana, come potremmo dire, ripercorrerà l’itinerario di Volta e della sua guida “virgiliana” Carlo Biale, nell’inferno cellasco, dove il nostro ingegnere e poeta collocò parecchi dei suo contemporanei fustigandoli bonariamente ma con un pizzico di dispetto, partendo dal “bosco dei Bottini”, per poi sostare nei luoghi che sono ricordati nella “Cellasca: San Bastian, dove sorgeva la chiesa, il “Molo”, Piazza Sisto, Pappaciann’a, la Crocetta, sino al Buffou…Ricordiamo che quest’anno ricorre pure il centotrentesimo della nascita di Volta, che sarà ricordato in un convegno di studi a fine agosto.