La banda suona la banda
Chiostri di S. Caterina – Finalborgo Venerdì 3 Settembre ore 21,00
Concerto della Società Filarmonica di Finalborgo con la collaborazione di una compagine della Banda Cardinal Cagliero di Varazze
Diretto dal M° Pier Luigi Rosso
In programma musiche
dal repertorio storico della Società
Introduzione a cura di Flavio Menardi Noguera
Programma
Giovanni Sibone (1806-1864) Passo di carica (Marcia n. 23)
Vincenzo Bellini (1801-1835) Norma. Sinfonia (1831) (arr. A. Vessella)
Franz Von Suppé (1829-1895)
Poeta e contadino. Ouverture (1846) (arr. G.B. Frosali)
Arrigo Boito (1842-1918)
Mefistofele. Prologo (1868-1875) (arr. G. Manente)
Simplicio Gualco (1861-1943) Preludio Sinfonico (1892)
Alfeo Buja (1874-1933)
Saluto a Finale Marina. Marcia (ca. 1902)
La Società Filarmonica di Finalborgo può vantare almeno due secoli di storia. Si dice costituita nel 1826 ma la parte più antica del suo fondo musicale custodi- sce partiture datate tra il 1774 e il 1789 che furono eseguite nella Basilica di San Biagio, cosa che implica la presenza di cantanti e strumentisti locali già in que- gli anni. I documenti dell’Archivio Storico Comunale registrano la presenza a Fi- nalborgo di “dilettanti” nel 1818, e di “filarmonici” a partire dal 1823, mentre il termine “Società”, che individua un sodalizio stabile e organizzato, compare nel 1832 ed il primo “Statuto Fondamentale” risale al 1847. Tuttavia risulta chiaro che, dagli anni Venti dell’Ottocento in poi, amministrazione comunale e Società colla- borarono strettamente per sostenere e sviluppare la vita musicale di Finalborgo. La Filarmonica organizzava la Scuola gratuita di musica dotata di un Regolamento che stabiliva con precisione i compiti degli allievi mentre il comune assumeva (con apposito contratto) i maestri di musica a servizio della città e della chiesa, forniva al sodalizio un sussidio e una Sala per le adunanze, acquistava strumenti musicali e carta da musica, verificava il progresso degli allievi obbligandoli ad esibirsi con saggi settimanali.