
A Noli il 21 giugno nella chiesa di San Paragorio, ex cattedrale e monumento nazionale dal 1890, un raggio di sole disegna al mattino sulla pavimentazione davanti al Volto Santo, uno dei quattro crocifissi bizantini presenti in Liguria, una croce, accarezzando un crocifisso posto su una trave. Alla sera l’ultimo raggio di sole, prima di tramontare attraversa tutto l’emiciclo e va a ” morire” su un tabernacolo posto lateralmente sul presbiterio, dono di Vincenzo Boverio nipote dei due papi savonesi.
Ogni anno la Chiesa di San Paragorio viene aperta ai visitatori per assistere a tale “magia” che accade solo nel giorno del solstizio d’estate.
