Apertura dal 18 marzo al 24 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nello spazio espositivo del Vescovado in piazza Vescovado
Il Rotary Club di Savona, in collaborazione con la Fondazione De Mari e il Vescovado di Savona-Noli, ha curato la mostra “Santa Maria del Priamar-La Cattedrale Scomparsa” per sensibilizzare i visitatori sulla storia della città. La mostra espone il lavoro di un gruppo di ricercatori volontari che hanno scoperto la storia di un monumento di culto ricco e importante, rimasto nell’oblio per oltre 450 anni dalla sua distruzione avvenuta nel 1595 per opera della repubblica di Genova. La mostra presenta una ricostruzione del possibile aspetto della Cattedrale e offre una panoramica di documenti, disegni, ritrovamenti archeologici e opere d’arte che costituivano il tesoro della Cattedrale. Uno dei pezzi più interessanti è una copia del polittico del 1345, probabilmente di autore savonese, che era posizionato dietro l’altare maggiore della Cattedrale e ora è conservato in Francia. La mostra non è solo per gli esperti, ma è stata presentata in modo comprensibile a tutti, con l’obiettivo di educare i giovani sul valore della conservazione del patrimonio artistico e culturale del loro paese. La mostra è un’occasione per scoprire ciò che la città di Savona e l’arte nazionale hanno perso e dimenticato durante i secoli. La mostra offre interessanti spunti e ipotesi, lasciando ai visitatori la sorpresa della scoperta.