Savona-Confronto su Rigassificatore e proiezione Vajont 02.11.2023

Giovedì 02 novembre presso Nuovofilmstudio di Piazza Rebagliati a Savona
Coordinamento no rigassificatore con Nuovofilmstudio propongono un occasione di confronto e sensibilizzazione sul tema dello sfruttamento del territorio e i suoi effetti collaterali. Visto il momento critico che stiamo attraversando cerchiamo di porre l’attenzione su situazioni simili già avvenute nella storia nell’ottica di agire affinché non si ripetano.

l’appuntamento si sviluppa in due momenti ad ingresso libero

h.18.00

con il supporto del video di Daniele Domeniconi “Bergeggi da 0 a -80 metri, un viaggio nella biodiversità” l’approfondimento sui temi della cura del territorio marino e terrestre, del reale bisogno energetico del Paese e dei rischi del gas naturale liquefatto. Interverranno Simone Bava (Biologo ed ex Direttore dell’area marina protetta isola di Bergeggi) Simona Simonetti (fisica) e Marco Brescia (chimico)

H.21.00

Proiezione del film Vajont, il ricordo di un tragico episodio storico fondato sugli stessi errori che si rischia di ripetere oggi. Favorire gli interessi economici senza valutarne approfonditamente le possibili conseguenze dannose.

Vajont

di Renzo Martinelli – Italia/Francia 2001, 98’
con Michel Serrault, Daniel Auteuil, Laura Morante, Leo Gullotta

Il 9 ottobre 1963 alle ore 22.39 dal monte Toc – che in dialetto friulano vuol dire “marcio, friabile” – si staccano 260 milioni di metri cubi di roccia che si riversano nel lago artificiale formato dalla diga ad alta curvatura più alta del mondo. Progettata dall’ing. Semenza, la diga sul torrente Vajont avrebbe dovuto portare l’elettricità in tutte le case italiane. La frana forma un’onda alta 250 metri che piomba sulla valle spazzando via tutti i paesi sottostanti provocando la morte di 2000 persone. Non si tratta di un film su una catastrofe ecologica ma di un film sul potere e sull’uso di esso da parte di chi lo detiene.

Questa voce è stata pubblicata in Altro, Eventi, Evidenza, Mostre e appuntamenti. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>