Savona, Teatro Chiabrera il 9, 10 e 11 gennaio 2024 alle ore 21
BOSTON MARRIAGE
di David Mamet
Durata 100 minuti
traduzione Masolino D’Amico
con Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria regia: Giorgio Sangati
scene: Alberto Nonnato
luci: Cesare Agoni
costumi: Gianluca Sbicca
musiche: Giovanni Frison
assistente alla regia: Michele Tonicello
produzione: Centro Teatrale Bresciano, Teatro Biondo di Palermo
In accordo con Arcadia & Ricono Ltd
Per gentile concessione di A3 Artists Agency
PRIMA REGIONALE
Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una trama conven- zionale, un incontro tra amiche un po’ affettate, ma alla forma non corrisponde la sostanza: nella conversazione dal vocabolario ricercato fioccano volgarità e veniamo a sapere che le due sono state un tempo una coppia mol- to affiatata. L’espressione «Boston Marriage», infatti, era in uso nel New England a cavallo tra il XIX e il XX secolo per alludere a una convivenza tra donne economica- mente indipendenti da uomini. Viene subito in mente il romanzo The Bostonians di Henry James (1886), nel quale l’autore affronta senza censure il tema dell’omo- sessualità e dipinge l’affresco di una società in bilico tra valori antiquati e spinte progressiste con particolare attenzione alla condizione femminile.