Riviera Ligure di Ponente DOC: Pigato, Vermentino, Rossese

Zona di produzione:
Comprende interamente tutti i comuni della provincia di Imperia, escluso parte di quelli Cosio di Arroscia, Mendatica, Pornassio e Triora, per intero 44 comuni e parte di Calice Ligure e Castelvecchio di Rocca Barbena, in quella di Savona e, interamente, i comuni di Arenzano e Cogoleto in quella di Genova.
Specifiche zone di produzione:
RIVIERA DEI FIORI: ammessa per i vini prodotti in provincia di Imperia.
ALBENGA o ALBENGANESE
FINALE o FINALESE
La DOC ROSSESE DI DOLCEACQUA o DOLCEACQUA, puo’ inserirsi in questa DOC con la denominazione RIVIERA LIGURE DI PONENTE ROSSESE
Titolo alcolometrico minimo: 11%
Vini e vitigni:


Bianchi: PIGATOVERMENTINO
Rossi: ROSSESE

Pigato e vermentino sono , sono i due vitigni a bacca bianca che simboleggiano la regione; la zona di produzione piu’ estesa e’ occupata dal vermentino, vitigno di origine spagnola arrivato in Liguria attraverso la Corsica gia’ nel 1300.
Il pigato però è considerato il vero vitigno autoctono delle province di Savona e Imperia; poco coltivato nello spezzino e nei dintorni di Genova, non si trova nel resto di Italia. Si tratta di un vino dal  colore giallo paglierino tenue, con intensi aromi floreali e fruttati, ed una delicata aromaticita’: perfetto su tutti i primi piatti, come i pansotti alla salsa di noci o quelli conditi con il classico e profumatissimo pesto alla genovese.
Il Vermentino puo’ avere colori un po’ piu’ intensi, ma profumi meno decisi e piu’ discreti, soprattutto di frutta. In bocca e’ secco, abbastanza morbido e con una componente alcolica limitata. Cosi’ come il Pigato, e’ adatto ad accompagnare fiori di zucca ripieni, fruttata di gianchetii, carciofi in tegame, melanzane alla genovese e tutti i piatti a base di pesci, crostacei e molluschi, preparati in modo semplice e senza salse elaborate.
In questa denominazione e’ ugualmente importante il Rossese, ottenuto dal vitigno identificato con il rossese di Campochiesa, mentre l’altro, il fratello maggiore, il Rossese di Dolceacqua, e’ definito rossese di Ventimiglia. Vitigni diversi, quindi da non confondere.Il Riviera Ligure di Ponente Rossese e’ di colore rosso rubino piuttosto chiaro, quasi cerasuolo intenso, con aromi tenui e sottili, fruttati e floreali; il gusto delicatamente tannico, di medio corpo e con sensazioni pseudocaloriche poco accentuate, ben si abbina con il vitello all’uccelletto, l’agnello in fricassea con carciofi e il coniglio al salto.

Questa voce è stata pubblicata in Prodotti del Territorio, Vini di Liguria. Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.