Rossese di Dolceacqua DOC

Zona di produzione:
Comprende tutti seguenti comuni in provincia di Imperia:  Apricale, Baiardo, Camporosso, Castelvittorio, Dolceacqua, Isolabona, Perinaldo, Pigna, Rocchetta Nervina, San Biagio della Cima e Soldano, Vallecrosia Alta,  Mortola Superiore, San Bartolomeo-Carletti, Ville, Calandri, San Lorenzo, San Bernardo, Sant’Antonio, Seakza, Villatella, Calvo-San Pancrazio, Torri, Vallebona, Ventimiglia.
Vitigni: rossese minimo 95%
Titolo alcolometrico minimo: 12%
Nella tipologia superiore con titolo alcolometrico minimo di 13% e affinamento almeno di 12 mesi
La zona di produzione si trova in questo lembo di Liguria a ridosso della Francia; si va dall’altezza del mare fino a 5/600 metri, dove si ottengono i vini migliori.
Il Rossese di Dolceacqua e’ un vino rosso importante, più simile ai suoi omologhi piemontesi che non agli altri vini liguri.
Si presenta con un classico colore rosso rubino; è un vino strutturato che ben si presta ad accompagnare piatti del territorio quali la cima genovese, il coniglio alla sanremese, le  lumache alla finalina.

Questa voce è stata pubblicata in Prodotti del Territorio, Vini di Liguria. Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.