Archivi categoria: guida

Chiesa di San Michele Arcangelo

Chiesa di San Michele Arcangelo. L’antica chiesa di possibile origine benedettina fu edificata presumibilmente tra la fine del X secolo e l’inizio dell’XI secolo nei pressi della collina omonima. Originariamente ad unica navata con volta a botte e abside semicircolare, … Continua a leggere

Pubblicato in Chiese, guida, Noli | Lascia un commento

La Cattedrale di San Pietro

Eretta nel XIII secolo è stata successivamente rimaneggiata nel XVII secolo. Di pregio l’altare maggiore del 1679 e la cattedra vescovile del XVI secolo, che verrà collocata a breve all’interno di S. Paragorio. All’interno vi sono opere del pittore Vincente … Continua a leggere

Pubblicato in Chiese, guida, Noli | Lascia un commento

Il Castello di Monte Ursino

Il Castello, situato a m 121 s.l.m., è un tipico esempio di complesso fortificato ligure, su cui venne imperniata la difesa nolese. Subì nel tempo diversi rimaneggiamenti, ma è ancora oggi il monumento difensivo meglio conservato di tutta la Liguria … Continua a leggere

Pubblicato in guida, Monumenti, Noli | Lascia un commento

Itinerario per le vie antiche

La chiesa romanica di S. Paragorio è il punto di partenza ideale di un itinerario nella storia e nell’architettura di Noli. Attorno alla chiesa si sviluppò, in epoca romana, il primo nucleo della città, riportato alla luce da recenti scavi … Continua a leggere

Pubblicato in Altro, Cenni storici, guida, Noli | Lascia un commento

Eventi e Manifestazioni

  Il primo appuntamento della stagione, fine aprile – inizio maggio, è con la Passeggiata Dantesca, itinerario storico naturalistico organizzato dalla Fondazione S. Antonio. Dante vide Noli dall’alto, durante il suo viaggio in Francia e la ricordò come esempio di … Continua a leggere

Pubblicato in Altro, Cenni storici, guida, Noli | Lascia un commento

Storia di Noli

Noli è già presente in epoca romana ed oggi i recenti scavi archeologici hanno portato a scoprire un approdo risalente al periodo, insediato nell’attuale area limitrofa a Capo Noli e accanto alla chiesa di San Paragorio un villaggio altomedieovale, costruito … Continua a leggere

Pubblicato in Cenni storici, guida, Noli | Lascia un commento

LA PESCA

La pesca è la più tradizionale e antica attività economica di Noli. Effettuata ogni mattina con tecniche secolari, su piccoli gozzi a remi, con equipaggi di due o tre persone, è un’attrazione sia per gli amanti degli antichi mestieri che … Continua a leggere

Pubblicato in Altro, guida, Noli | Lascia un commento

Free Bike

Percorsi vari ca 120/140 km. Con varie soste panoramiche, di valore storico e culturale ed enogastronomico assistenza per tutta la giornata prezzi a partire da 180 € / 6 persone esclusi i pasti e le bevande. Per informazioni tecniche rivolgersi … Continua a leggere

Pubblicato in Calizzano, Cenni storici, guida, Sport | Lascia un commento

Arcipesca F.I.S.A

Arcipesca F.I.S.A.(Federazione Italiana Sport ed Ambiente) Costituita nel 1971 per diffondere la pesca sportiva e promuoverne le iniziative l’ARCI PESCA FISA ha ampliato gradatamente la sua presenza nella subacquea e nella nautica, nel turismo legato agli ambienti acquatici e nella … Continua a leggere

Pubblicato in Calizzano, Cenni storici, guida, Sport | Lascia un commento

Palazzo Franchelli

Palazzo Franchelli costruito nel secolo XVIII una parte del quale è ora sede del Comune.

Pubblicato in Calizzano, Cenni storici, guida, Palazzi | Lascia un commento