A Villa Gavotti con il FAI 29.08.2020

Sabato 29 agosto, Villa Gavotti, visite ore 10.00/11.00/12.00 e 15.00/16.00/17.00, ritrovo 15 minuti prima della visita, in largo Gavotti (presso casello autostrada)
A Villa Gavotti con il FAI
Visita guidata a cura di Fai Delegazione di Savona del giardino e di alcune sale di villa Gavotti della Rovere, considerata una delle più belle ville italiane del ‘700, magnifico esemplare del cosiddetto “barocchetto genovese”. Fu fatta costruire nel 1744 da Francesco Maria Della Rovere, doge di Genova, partendo da una costruzione del Quattrocento, che era stata la casa natale del pontefice Giulio II. La Villa passò successivamente ai marchesi Gavotti, dai quali prese il nome. La mole quadrata della villa è ingentilita da due lunghe terrazze che, svolgendosi da un lato dell’edificio, comprendono il giardino e scendono a scalinata fino alla bella vasca centrale. Oltre la vasca, una macchia di grandi alberi (cedri del Libano, cipressi, lecci) nasconde una statua marmorea di Ercole che lotta con il leone nemeo, entro una cornice di gusto rocaille. Tra le due terrazze e l’edificio della villa è racchiuso il giardino, tipico del gusto settecentesco, che alterna nelle raffinate aiuole bordate di marmo bianco alberi da frutto e vigna ad una grande varietà di piante fiorite. Quattro fontane con statue su delfini, sotto eleganti pergolati, fanno da perno ad altrettanti gruppi di aiuole. I grandi vasi contenenti alberelli di limone provengono dalla Real Fabbrica di Portici fondata da Carlo III di Borbone e sono firmati dal toscano Gaetano Lottini. Al piano terreno, a sinistra di chi entra, tre vasti saloni destinati alle feste, che si aprono sul giardino, sono decorati a stucco, con mobili, specchiere, e un tempo anche ceramiche, ispirati rispettivamente alle stagioni della primavera, dell’estate e dell’autunno. L’inverno, al quale è dedicata la quarta sala, nell’ala destra, ha l’aspetto di una grotta. Fu costruita in parte con materiale asportato dalle grotte di Bergeggi e decorata con coralli e conchiglie.
Info: prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.it a partire dal 25 agosto. Visita a contributo 8 € (10 € per i non iscritti FAI). Gruppi max 12 persone.

Questa voce è stata pubblicata in Escursioni, Eventi, Evidenza, Mostre e appuntamenti. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>