Madame Bovary al Teatro Sacco 20.11.2021

Sabato 10 novembre, ore 21,00 presso il Teatro Sacco di Via Quarda Sup. a Savona

MADAME BOVARY

di Gustave Flaubert
scrittura scenica e regia Annig Raimondi
con Annig Raimondi e Antonio Rosti
spazio scenico e disegno luci Fulvio Michelazzi elementi scenici Progetto Ri-costruzione ASST Lodi musiche originali Les violons d’ Emma Maurizio Pisati installazione musicale Loris Mattia Siboni costumi Nir Lagziel
assistenti alla regia Marianna Cossu e Maria Grosso produzione PACTA. dei Teatri

sinossi

Emma Rouault è diventata moglie di Charles Bovary, medico di provincia e vedovo da poco. Tutta presa da letture sentimentali, fatte in particolare durante la sua educazione in convento, sogna un’esistenza di passioni e avventure e rimane delusa dalla banalità quotidiana del matrimonio. Per l’insoddisfazione della moglie, Charles passa dal villaggio di Tostes a quello di Yonville. Qui si svolge il resto della vicenda e qui appaiono altri personaggi (Il farmacista Homais, l’esattore Binet, il mercante Lheureux, i due amanti ..) che contribuiscono al precipitare di Emma in un abisso di debiti, tradimenti e ricatti, fino alla tragedia finale.

Flaubert e Madame: Appetito di vita

La storia di MADAME BOVARY si consuma in un piccolo mondo, comico nella sua banalità, tremendo nella sua implacabilità. Emma, già dal titolo, appare nella sua situazione sociale di donna maritata e, in un certo qual modo, estraniata da quel cognome che non le appartiene. Non può essere rappresentata se non nelle sue relazioni con l’ambiente di provenienza e con quello in cui vive. Emma è una donna qualunque, sentimentaloide se si vuole, ma è soprattutto una ribelle, è ‘un barbaro’, come Flaubert definiva se stesso. Ma perché l’autore ha voluto per lei una fine così atrocemente violenta? Emma Bovary si è suicidata o ‘è stata suicidata’ ?

Madame Bovary rende immortale la lotta tra l’ideale e il reale, tra l’infinito e il finito, tra ciò che vorremmo essere e ciò che effettivamente siamo. Rende palese il dissidio fra una vita “altra”, spesso al disopra della limitatezza della vita di tutti i giorni – e lo scenario in cui essa si svolge effettivamente. Emma sogna Parigi, le grandi feste, la mondanità e la vanità. Nel vuoto aperto da questo silenzio, gli oggetti e i luoghi si dilatano e amplificano i propri significati, imparano a parlare da sé. Creano le vibrazioni del desiderio sempre inappagato. La violenza, come il riso, la paura, l’ironia, e un po’ di vertigine, sviluppa una variazione su questi temi, volendo mescolare l’amore sensuale, l’amore mistico e l’esaltazione dei sensi nel rispetto del punto di vista dei protagonisti e di Flaubert stesso. La prospettiva moderna restaura l’immagine documentaria, gratta via la ridondante patina che la alterava, scoprendo qualcosa di spiazzante. Come la polvere, le scoloriture, le usure, vengono spesso considerate segni intrinseci delle cose antiche, allo stesso modo, qui, la voce over grida allo spettatore tutta la propria assenza: è uno ‘sporco’ col quale eravamo abituati a convivere, un costante rumore di sottofondo del quale ci rendiamo conto nel preciso istante in cui cessa.

Si ringraziano per la collaborazione Riccardo Magherini e tutto lo staff di PACT

Per rispettare la normativa vigente sulla sicurezza anche in materia di emergenza sanitaria da Covid – 19, il Teatro ha una disponibilità di posti a sedere limitata. La visione dello spettacolo sarà consentita soltanto su prenotazione del posto e presentazione del green pass o del tampone con esito negativo entro le 72 ore.

INFO E PRENOTAZIONI

TEL: 331.77.39.633

EMAIL: info@teatrosacco.com

 

Questa voce è stata pubblicata in Eventi, Evidenza, Teatro. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>