ANTEPRIMA REGIONALE DEL FILM DOCUMENTARIO IMPA LA CITTÀ 24.11.2021

MERCOLEDI’ 24 NOVEMBRE 2021 – ORE 17.30 E ORE 21.00
PRESSO CINEMA NUOVOFILMSTUDIO SAVONA
Piazza Rebagliati 6r – Savona
ANTEPRIMA REGIONALE DEL FILM DOCUMENTARIO
IMPA LA CITTÀ
La proiezione delle ore 17.30 è ad ingresso gratuito grazie al contributo
di Auser Savona e CGIL – Camera del Lavoro di Savona

A Buenos Aires, nel quartiere di Almagro, c’è IMPA:
la più antica fabbrica occupata argentina.
IMPA è scuola, museo, teatro, radio, TV,
laboratori culturali, educativi, artistici.
IMPA è una città. Nel cuore di Buenos Aires.

IMPA la città racconta l’incredibile storia dell’IMPA di Buenos Aires, fabbrica che nel 1998 rischiava il fallimento ma che, grazie ai suoi lavoratori (associati in cooperativa), non solo è stata recuperata, ma è diventata negli anni un presidio sociale, educativo ed artistico unico nella metropoli sudamericana.
Oggi IMPA, infatti, oltre ad essere la più antica fabrica recuperada argentina ancora attiva, ospita una scuola, una TV e una radio, 4 compagnie teatrali e decine di laboratori artistici, educativi, sportivi.
Il film – sostenuto dalla Torino Piemonte Film Commission e prodotto dalla torinese Don Quixote insieme ad Actitud Cine di Buenos Aires – è pertanto una storia di riscatto, che utilizza la forma osservazionale e le testimonianze.

Una storia che arriva da lontano ma che ha connessioni con la situazione contemporanea, che si presta molto bene a descrivere non solo il panorama argentino, ma anche quello nostrano, innescando una serie di riflessioni e discussioni portano il film anche fuori dai circuiti convenzionali.
Siamo persuasi che le operazioni di workers buyout siano ormai una realtà riconosciuta a livello nazionale in ambito produttivo e debbano trovare sempre maggiore spazio nei media e negli ambiti educativi.
Le imprese rigenerate possono e devono diventare un fattore culturale, in questo paese. Una risposta alla crisi che ha caratteristiche diverse, nuove, concrete e reali.

Il film ha implicato anni di ricerca e lavoro e annovera collaborazioni importanti: il direttore della fotografia è Ramiro Civita (David di Donatello per La ragazza del lago e direttore della fotografia del film culto Garage Olimpo), mentre la supervisione al montaggio è di Jacopo Quadri (già montatore per Bertolucci, Virzì, etc).

La proiezione di Savona si inserisce nel progetto di distribuzione nazionale che intende costruire un tour nazionale, che immaginiamo possa portare il film sia nelle sale (luogo privilegiato, ovviamente) così come in spazi ‘sociali’ (come circoli, associazioni e altro ancora). L’elemento fondamentale che stiamo cercando di mettere insieme è la comunità che potrebbe sostenere il film (e soprattutto la prospettiva che gli ruota intorno).
Ci piace l’idea di poter coinvolgere enti nazionali così come realtà locali sui territori, per parlare dei temi collegati al film: in particolare vogliamo far conoscere le wbo (ovvero le imprese recuperate): in Italia ci sono, e sono tante.

Il film è stato presentato nel Concorso Internazionale a Milano Filmmaker a dicembre 2020 ed è stato – dopo il lockdown – proiettato a Torino e a Milano – Sesto S. Giovanni nell’ambito del Labour Film Festival.

Fin dallo sviluppo del progetto abbiamo iniziato a coinvolgere enti che hanno affinità con i temi che il film rilancia e presenta, e numerosi altri soggetti che su scala nazionale sono interessati alla circuitazione del film.

Per noi è cruciale la possibilità di fare rete, coinvolgendo il circuito, le sale (e/o gli spazi), le realtà territoriali (su latinoamerica così come su wbo) per rendere possibile, sostenibile, ricca e molteplice questa progettazione.
È anche per questo che la proiezione delle ore 17.30 – sostenuta da Auser Savona e dalla Camera del Lavoro di Savona – è a ingresso gratuito.

Questa voce è stata pubblicata in Eventi, Mostre e appuntamenti. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>