Venerdì 24 marzo ore 22.00 presso Raindogs House di Piazza Rebagliati a Savona
Venerdì 24 marzo ore 22.00
SACROMUD
https://www.youtube.com/watch?v=MQH6m3PaemY
https://www.youtube.com/watch?v=aduWU6P82xY
https://www.youtube.com/watch?v=aA8M21FsqKA
https://www.youtube.com/watch?v=v7BNpSCvAw8
https://www.youtube.com/watch?v=RBXScwm7JZo
Apertura porte ore 21:00 – Possibilità di cenare con le nostre specialità
Inizio concerto ore 22:00
ingresso 7e con tessera arci – under 25 ingresso 5e con tessera arci
Biglietti online: https://www.musicglue.com/circolo-raindogs-house
L’ OVERGROUND BLUES: SOPRA L’UNDERGROUND E SOTTO IL MAINSTREAM!
– “…Eccellente nuovo capitolo del progetto che ruota intorno al chitarrista-compositore Maurizio Pugno.
Dodici brani di fangoso blues che attinge dalle atmosfere minacciose dei peggiori luoghi di New Orleans ma anche dal cuore profondo dell’America sonora in cui si fondono soul, funk, gospel e rhythm and blues. In perfetto equilibrio tra Jack White e Fantastic Negrito con Dr. John a benedire. Album spettacolare!”
Antonio Bacciocchi / Radiocoop
«Sacromud non è un disco normale, è una bomba nucleare. Non riesco a smettere di ascoltarlo!
Pugno e il suo gruppo hanno realizzato un disco di grande spessore internazionale. Grande produzione e album troppo bello! »
Gianni Zuretti / Buscadero
L’ overground Blues dei SACROMUD sente come, nella nuova cultura popolare, ci sia ancora quel vecchio spirito vagabondo in cerca di preghiere laiche; prova quindi a suonare il rumore dei loro
passi, lo scandire dei nuovi esodi, a dare voce alla sensualità delle debolezze umane e all’annerire degli alberi, con il suo blues fuori scala, in questo nuovo Carosello.
Non è quindi solo una band che pesca dentro al blues di Maurizio Pugno proseguendone in qualche modo la traiettoria tracciata con oltre 35 anni di attività in giro per il mondo, ma una vera e propria fabbrica di suggestioni spalmate sul cosa siamo oggi, in quella che è la loro ballata contemporanea.
SACROMUD è una produzione Labilia che prova a farsi interprete del Sacro Fango dell’oggi e il loro Live Show ricalca questa visione essendo costruito come un’ unica suite musicale dentro alla quale si muove la narrazione stessa oltre che il soul, la roots, l’ r’n’b frullati assieme ai suoni delle contraddizioni contemporanee.
L’orverground Blues è la risposta che Sacromud prova a dare quindi a coloro che si lasciano, a volte anche inconsapevolmente, sedurre dalla tradizione che alimenta il sound del sacro fango contemporaneo, quella tradizione, che appartiene a tutti, anche a chi non conosce la retorica che ne contraddistingue il profilo.
Così l’overground blues prova ed essere la somma, in continua mutazione, dei valori utili al suo popolo e quel popolo deve continuamente rinnovarsi, se non vuol deperire.
Ma è anche un passeggiare dentro a Bluesland, la terra di tutti e dove tutti hanno generato la musica degli ultimi 150 anni: «…Il blues è stato per me il sale con cui ho condito il mio percorso musicale… – racconta Pugno stesso – ….non solo di musicista ma direi soprattutto di appassionato.
SACROMUD, è quello che definisco altresì una fionda emotiva più che un gruppo musicale; ha trasformato il mio umile percorso in una sintesi sperimentale che prova ancora a mettermi e a
metterci in discussione. Una ricerca a volte ostica, con la quale fare i conti ma dalla quale trarre spunti, un rompere gli oggetti per dare anima alla materia. Raffo ha tradotto tutte le contraddizioni del ruotare su se stessi attraverso, come ripeto spesso, il
suo sacro fango…»
RESIZED, l’ album uscito nel 2021, è il ponte tra il vecchio e il nuovo, un riadattare il vestito, da bravi sarti, alle proprie taglie ma è anche la zattera che ha traghettato definitivamente la band verso SACROMUD e «Sacromud», l’ album del 2022 (un disco completamente composto da Maurizio Pugno e Raffo Barbi e totalmente dentro a questa suggestione). Cinque musicisti, cinque modi di vedere e sentire la musica, ma tutti proiettati al raggiungimento di musica pensata come un vero e proprio movimento musicale!
Si prende fiato all’inizio e si espira tutto fuori, lentamente!
SACROMUD
– RAFFO BARBI voce
– MAURIZIO PUGNO chitarre, dobro, chitarra baritono, flauto, percussioni, pianoforte, moog, mellotron, sintetizzatori, elettronica
– ALEX FIORUCCI piano, organo, fender Rhodes e sintetizzatori
– FRANZ PIOMBINO basso
– RICCARDO FIORUCCI batteria e percussioni
https://www.youtube.com/watch?v=MQH6m3PaemY
https://www.youtube.com/watch?v=aduWU6P82xY
https://www.youtube.com/watch?v=aA8M21FsqKA
https://www.youtube.com/watch?v=v7BNpSCvAw8
https://www.youtube.com/watch?v=RBXScwm7JZo
Apertura porte ore 21:00 – Possibilità di cenare con le nostre specialità
Inizio concerto ore 22:00
ingresso 7e con tessera arci – under 25 ingresso 5e con tessera arci
Biglietti online: https://www.musicglue.com/circolo-raindogs-house
L’ OVERGROUND BLUES: SOPRA L’UNDERGROUND E SOTTO IL MAINSTREAM!
– “…Eccellente nuovo capitolo del progetto che ruota intorno al chitarrista-compositore Maurizio Pugno.
Dodici brani di fangoso blues che attinge dalle atmosfere minacciose dei peggiori luoghi di New Orleans ma anche dal cuore profondo dell’America sonora in cui si fondono soul, funk, gospel e rhythm and blues. In perfetto equilibrio tra Jack White e Fantastic Negrito con Dr. John a benedire. Album spettacolare!”
Antonio Bacciocchi / Radiocoop
«Sacromud non è un disco normale, è una bomba nucleare. Non riesco a smettere di ascoltarlo!
Pugno e il suo gruppo hanno realizzato un disco di grande spessore internazionale. Grande produzione e album troppo bello! »
Gianni Zuretti / Buscadero
L’ overground Blues dei SACROMUD sente come, nella nuova cultura popolare, ci sia ancora quel vecchio spirito vagabondo in cerca di preghiere laiche; prova quindi a suonare il rumore dei loro
passi, lo scandire dei nuovi esodi, a dare voce alla sensualità delle debolezze umane e all’annerire degli alberi, con il suo blues fuori scala, in questo nuovo Carosello.
Non è quindi solo una band che pesca dentro al blues di Maurizio Pugno proseguendone in qualche modo la traiettoria tracciata con oltre 35 anni di attività in giro per il mondo, ma una vera e propria fabbrica di suggestioni spalmate sul cosa siamo oggi, in quella che è la loro ballata contemporanea.
SACROMUD è una produzione Labilia che prova a farsi interprete del Sacro Fango dell’oggi e il loro Live Show ricalca questa visione essendo costruito come un’ unica suite musicale dentro alla quale si muove la narrazione stessa oltre che il soul, la roots, l’ r’n’b frullati assieme ai suoni delle contraddizioni contemporanee.
L’orverground Blues è la risposta che Sacromud prova a dare quindi a coloro che si lasciano, a volte anche inconsapevolmente, sedurre dalla tradizione che alimenta il sound del sacro fango contemporaneo, quella tradizione, che appartiene a tutti, anche a chi non conosce la retorica che ne contraddistingue il profilo.
Così l’overground blues prova ed essere la somma, in continua mutazione, dei valori utili al suo popolo e quel popolo deve continuamente rinnovarsi, se non vuol deperire.
Ma è anche un passeggiare dentro a Bluesland, la terra di tutti e dove tutti hanno generato la musica degli ultimi 150 anni: «…Il blues è stato per me il sale con cui ho condito il mio percorso musicale… – racconta Pugno stesso – ….non solo di musicista ma direi soprattutto di appassionato.
SACROMUD, è quello che definisco altresì una fionda emotiva più che un gruppo musicale; ha trasformato il mio umile percorso in una sintesi sperimentale che prova ancora a mettermi e a
metterci in discussione. Una ricerca a volte ostica, con la quale fare i conti ma dalla quale trarre spunti, un rompere gli oggetti per dare anima alla materia. Raffo ha tradotto tutte le contraddizioni del ruotare su se stessi attraverso, come ripeto spesso, il
suo sacro fango…»
RESIZED, l’ album uscito nel 2021, è il ponte tra il vecchio e il nuovo, un riadattare il vestito, da bravi sarti, alle proprie taglie ma è anche la zattera che ha traghettato definitivamente la band verso SACROMUD e «Sacromud», l’ album del 2022 (un disco completamente composto da Maurizio Pugno e Raffo Barbi e totalmente dentro a questa suggestione). Cinque musicisti, cinque modi di vedere e sentire la musica, ma tutti proiettati al raggiungimento di musica pensata come un vero e proprio movimento musicale!
Si prende fiato all’inizio e si espira tutto fuori, lentamente!
SACROMUD
– RAFFO BARBI voce
– MAURIZIO PUGNO chitarre, dobro, chitarra baritono, flauto, percussioni, pianoforte, moog, mellotron, sintetizzatori, elettronica
– ALEX FIORUCCI piano, organo, fender Rhodes e sintetizzatori
– FRANZ PIOMBINO basso
– RICCARDO FIORUCCI batteria e percussioni