Sassello – Ciao Italia! 15 giorni di italiani nel mondo “Sulla rotta di Ulisse” 29.05. - 13.06.2021

Dopo l’eccellente successo dello scorso anno torna Sulla rotta di Ulisse. Suoni, parole e riflessioni sullemigrazione, la manifestazione dedicata al tema dell’emigrazione italiana nel mondo. Nel 2020 la meta era stata l’Argentina, quest’anno sarà la Francia, il Paese che ha accolto il maggior numero di emigranti italiani nella storia recente. La manifestazione voluta e sostenuta dal Comune di Sassello  e ideata e diretta dall’associazione Allegro  con  Moto, si avvale anche del sostegno e del patrocinio della Regione  Liguria,  dell’Ambasciata di Francia  in Italia e dell’Institut Français. «La Francia storicamente ha rappresentato una meta privilegiata per i lavoratori liguri, specie per la Riviera di Ponente – ricorda l’assessore regionale  con  delega  all’emigrazione  Andrea  Benveduti  –. Tutt’oggi  il nostro territorio è coinvolto in importanti flussi di pendolari transfrontalieri lungo il confine italo-francese. Come Regione Liguria, siamo contenti di aver contribuito all’organizzazione di questa iniziativa del Comune di Sassello che mette  in  evidenza  la  storia  della  vallata,  coinvolta  da  vicino  da  questi fenomeni, con inevitabili ripercussioni culturali che si propagano fino ai giorni nostri».

La kermesse si aprirà sabato 29 maggio 2021, alle ore 11, presso la Sala dei Combattenti, con l’apertura della mostra “Ciao Italia! Un secolo d’immigrazione italiana in Francia (1860-1960)”. Nel pomeriggio, alle 17, ci sarà l’apertura, presso la sede della Croce Rossa, della mostra  Il muro invisibile. Ventimiglia 2015-2021 con le fotografie di Jacopo Gugliotta. Nell’ambito dell’inaugurazione ci sarà anche la presentazione, a cura di Francesco Scopelliti del centro sociale “La Talpa e l’Orologio”, del libro “Diario dei Balzi Rossi” di Guglielmo Mazzia. Alle  20,30,  presso  il  Teatro  di  Sassello,  sarà  la  volta  di  Paris-Piaf”, l’omaggio di due musicisti francesi Laurianne Langevin, voce, e Cyrille Doublet, pianoforte e arrangiamenti, alla grande Edith Piaf.

Il giorno dopo, domenica 30 maggio alle 10, sarà la volta dell’apertura della mostra documentaria, presso il Museo Perrando, intitolata: Sassellesi nel mondo. Francia”. Alle  17,  infine,  si  svolgerà,  al  Nuovo  Polo  Museale,  la  conferenza  con immagini e proiezioni “Dallepopea urbasca al Museo del bosco a cura di Paolo Giardelli e Carlo Pesce. Le iniziative continueranno nelle settimane successive con la conferenza Sulla rotta di San Bernardo a cura di Carla Matteoni, Ivana Rossi, Valentina Rossi (sabato 5, ore 17, Nuovo Polo Museale) e alle 20,30, presso la Casa del Parco all’entrata del Parco della Deiva, sarà la volta del recital “Il mio  amico  Brassens. Storia di  Georges Brassens, di un medico e di Fabrizio De André” con Elena Buttiero, Marta Delfino e Ferdinando Molteni. L’ultimo weekend de “Sulla rotta di Ulisse” prevede,  sabato  12 presso il Nuovo Polo Museale, alle 17, una conferenza musicale «”Con  la Viola  ën man…” Storie e vicende  dei suonatori di ghironda girovaghi del XIX e il XX  secolo tra Italia e Francia»,  relatore  Francesco  Giusta  (esecuzioni musicali a cura dello stesso Francesco  Giusta, ghironda e Elena Buttiero, spinetta).

La chiusura della manifestazione avverrà domenica 13 giugno, alle ore 12, in piazza Barbieri, presso Il Segnalibro, dove si svolgerà un aperitivo letterario e una Conversazione su  Jean-Claude Izzo, Marsiglia e gli italiani di Francia con Ferdinando Molteni e Michele Gazzolo.

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero (nel rispetto e con le modalità previste dalle normative sanitarie vigenti). La manifestazione si avvale di numerose e preziose collaborazioni: Croce Rossa Italiana (Comitato di Sassello), Cisei (Centro internazionale studi emigrazione italiana), Associazione “Amici del Sassello”, Associazione culturale “Il Segnalibro”, Teatro di Sassello, Associazione Mozart Savona Aps, Istituto Comprensivo di Sassello,  La Sassellese,  Panarello, Palazzo Salsole, Bar Gina, Trattoria  Vittoria.

Per ulteriori informazioni: allegroconmoto.savona@virgilio.it / 3472795080

Questa voce è stata pubblicata in Eventi, Evidenza, Mostre e appuntamenti, Musica e spettacoli. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>