Savona-Concerto di G. Gorini al Chiabrera 19.02.2022

19 Febbraio, ore 21
FILIPPO GORINI, pianoforte
BEETHOVEN
Sonata n. 8 in do min. op. 13 “Patetica” Sonata n. 31 in la bem. magg. op. 110
CHOPIN
Fantasia in fa min. op. 49
Sonata n. 2 in si bem. min. op. 35
Vincitore nel 2015 del Concorso “Telekom-Beethoven” di Bonn, nel quale ha inoltre ricevuto due premi del pubblico, FILIPPO GORINI è uno dei più interessanti talenti della sua generazione. Nel 2020 ha ricevuto il Borletti-Buitoni Trust Award, con il sostegno del quale è in corso di realizzazione un progetto di approfondimento multidisciplinare sull’Arte della Fuga di Bach. Gorini incide in esclusiva per Alpha Classics/Outhere: il suo cd di debutto, uscito nel 2017, con le “Variazioni Diabelli” di Beethoven, ha ricevuto riconoscimenti internazionali quali Diapason d’Or e Pizzicato Supersonic Award. Nel 2020 ha fatto seguito un secondo cd con le “Sonate op. 106 e op. 111” di Beethoven, ugualmente acclamato dalla critica. Recentissima l’uscita discografica de “L’Arte della Fuga” di Bach, registrata presso il Teldex Studio di Berlino. Tra gli impegni in programma, troviamo recital alla Wigmore Hall di Londra e al Concertgebouw di Amsterdam, il ritorno al Festival Schubertiade in Austria, la partecipazione al festival di Marlboro negli Stati Uniti, su invito di Mitsuko Uchida. Ha debuttato con consenso di pubblico e critica presso Elbphilharmonie di Amburgo, Herkulessaal di Monaco, Tonhalle di Zurigo, Konzerthaus di Berlino, Beethovenfest di Bonn, Fondation Louis Vuitton di Parigi, negli Stati Uniti e in Canada. In Italia si è esibito, tra gli altri, per enti quali Società del Quartetto di Milano, Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Accademia Filarmonica Romana, Unione Musicale di Torino, GOG di Genova, Ravenna Festival, Bologna Festival, Ravello Festival. Ha collaborato con: Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, Symfonieorkest Vlaanderen, Orchestra Sinfonica Siciliana, OrchestraVerdi di Milano, Orchestra Sinfonica del Liechtenstein, Filarmonica Slovacca, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra Leonore di Pistoia. Diplomatosi al Conservatorio di Bergamo con lode e menzione d’onore e perfezionatosi presso il Mozarteum di Salisburgo, ha continuato gli studi con Maria Grazia Bellocchio e Pavel Gililov, ai quali si aggiunge il prezioso consiglio di Alfred Brendel. Tra i premi vinti spiccano il Premio “Una vita nella musica – Giovani” (2018) del Teatro La Fenice di Venezia, il Beethoven-Ring di Bonn (2016), il premio del Festival Young Euro Classic di Berlino (2016) e il primo premio al Concorso Neuhaus del Conservatorio di Mosca (2013).
35

Questa voce è stata pubblicata in Eventi, Musica e spettacoli. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>