5 Marzo, ore 21 presso Teatro Chiabrera, Piazza Diaz, Savona
CAMERATA DUCALE GUIDO RIMONDA, violino
“Smile”. Uno Stradivari al Cinema
“Smile” da “Tempi Moderni”
“I will wait for you” da “Les Parapluies de Cherbourg” “Por una cabeza” da “Profumo di donna”
“Tema” da “Schindler’s List”
“Tema” da “Il Postino”
“Serenata per Giuditta” da “Nell’Anno del Signore” “Tema” da “Il colore viola”
“Tema d’amore” da “Nuovo Cinema Paradiso” “Romance” da “Giochi proibiti”
“Adagio” da “Il Processo”
La CAMERATA DUCALE nasce nel 1992 come prima formazione musicale in assoluto dedicata alla valorizzazione dell’opera di Giovanni Battista Viotti, compositore e violinista italiano del tardo Settecento. Nel 1998 ha inizio il Viotti Festival durante il quale è stato eseguito un repertorio estremamente vasto: dal 1700 ai giorni nostri, con solisti quali Lonquich, Faust, Accardo, Lortie, Mintz, Ughi, Spivakov, Maisky, Lucchesini, Galliano, Carmignola e molti altri. Parallelamente al Viotti Festival, la Camerata Ducale è ospite anche in importanti stagioni concertistiche nazionali alle quali si vanno a sommare le tournées all’estero. Da ricordare i concerti in Francia, Giappone, Stati Uniti, Georgia e Sudafrica. Nel 2011 la Camerata Ducale ha inciso con Richard Galliano e Naoko Terai “Libertango in Tokyo”, distribuito da EMI. Dal 2012 l’Orchestra è coinvolta nel Progetto Viotti – Decca al fianco del suo direttore e violino solista Guido Rimonda.
GUIDO RIMONDA, studi al Conservatorio di Torino e specializzazione con Corrado Romano a Ginevra, costituisce nel 1992 la Camerata Ducale e nel 1998 fonda a Vercelli il Viotti Festival, di cui è direttore musicale. Oltre a tale attività è presente in importanti sale concertistiche in Italia e all’estero con al suo attivo oltre mille concerti come violino solista e direttore. È stato assistente di Giuliano Carmignola e Franco Gulli presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e insegna violino al Conservatorio di Novara. La sua attività discografica conta oltre 30 CD per Chandos, EMI e Decca con la quale dal 2012 sta realizzando il Progetto Viotti (integrale in 15 CD delle composizioni per violino e orchestra, con numerosi inediti e prime registrazioni mondiali) giunto all’undicesimo CD. Parallelamente al progetto Viotti con Decca sono nati altri progetti discografici come “Le violon noir” (2013), ospitato nel 2018, “Voice of peace” (2015). “Haydn concertos” (2017-2020) e il recente ”Smile Uno Stradivari al cinema” (2020) oggetto del programma. La sua versione di “Schindler’s List” è stata inserita nel nuovo cofanetto Platinum Collection della Deutsche Grammophon che contiene 55 colonne di film famosi eseguite dai più grandi interpreti e dalle più famose orchestre del mondo. Suona lo Stradivari del 1721 “Jean-Marie Leclair” (Le Noir) definito da G. B. Somis “La voce di un angelo”.